Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La Santuzza è una rosa
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-3% 18,00 € 17,42 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-3% 18,00 € 17,42 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
La Santuzza è una rosa - Giuseppina Torregrossa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Santuzza è una rosa

Descrizione

A 400 anni circa dalla peste del 1624, un romanzo vivacissimo e pieno di ironia, dove Palermo diventa il centro di macchinazioni ordite da Nord a Sud, da Anversa a Roma, e dove si mescolano spiritualità, peste, potere, politica. E l’arte di Van Dyck, Rubens e Sofonisba Anguissola.

«Un romanzo ricco di ironia nel quale Palermo è il baricentro di macchinazioni ordite da Anversa a Roma.» - la Repubblica


Viciuzza e Rosalia si conoscono nei vicoli di Palermo eppure, nonostante la miseria che le circonda, quando scherzano e si confidano si spande attorno a loro un profumo intenso di rosa. Perché Rosalia non è solo una coetanea di Viciuzza, una ragazzina povera quanto lei, ma è la Santuzza che il popolo invoca nel bisogno. Viciuzza non ha una madre che le voglia bene e se sul suo piatto arriva qualche fava da farci una purea è grazia ricevuta, ma ha un candore che le privazioni non possono intaccare e che le vale il soprannome di “Babbasuna”. L’incontro con santa Rosalia nel 1614 intreccia un’amicizia che durerà tutta una vita. Intanto il gesuita padre Cascini, ignaro di questo legame speciale, è impegnato nell’“ideuzza” di dotare santa Rosalia di una genealogia illustre che la faccia discendere da Carlo Magno, per renderla accetta alla nobiltà e all’alto clero. E scomoda per la sua iconografia nientemeno che il fiammingo van Dyck. Fra spie vaticane e le ombre della Riforma protestante, è proprio questo gesuita malandato ma tenace a salvare Viciuzza dalla strada, con l’aiuto delle sue impareggiabili aiutanti, le suore Mano destra e Mano sinistra, e a trovarle sistemazione presso la grande pittrice Sofonisba Anguissola. Nel 1624, quando sopra Palermo si abbatte la peste con il suo fetore insopportabile, di santi – anzi, di sante patrone – ce ne sono ben quattro, ma nessuna sembra godere della fiducia del popolo. Solo la Santuzza può compiere il miracolo più grande e mettere in salvo la città e i suoi abitanti. Ed ecco che l’“ideuzza” di padre Cascini finalmente prende forma, con l’aiuto di una Viciuzza ormai più matura e consapevole. Giuseppina Torregrossa scrive un romanzo vivacissimo e pieno di ironia, dove Palermo è il centro di macchinazioni ordite da Nord a Sud, da Anversa a Roma, fra spiritualità, amicizie, arte e potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 novembre 2023
240 p., Brossura
9788807035548

Valutazioni e recensioni

Manu95
Recensioni: 4/5
W Santa Rosalia

La storia romanzata di come santa Rosalia sia diventata la lattina di Palermo. Un libro che parla di amicizia, fede e traduzione.

Leggi di più Leggi di meno
FabPet
Recensioni: 3/5
Non la solita Torregrossa

Storia della beatificazione di Santa Rosalia e della sua elevazione a patrona di Palermo. Interessante dal punto di vista storico, ma non di facile lettura specie nella prima parte, un po’ confusa nella esposizione di personaggi e luoghi e situazioni. L’interesse cresce nella seconda parte che descrive molto bene lo scenario storico. La conclusione in un paio di brevi capitoli (dei quali l’ultimo essenzialmente descrittivo della processione) è davvero frettolosa. Questa scrittrice sa fare e ha fatto cose migliori.

Leggi di più Leggi di meno
Lo
Recensioni: 4/5
amicizia

Il romanzo nasce da un viaggio dell’autrice a New York dove scopre che al Metropolitan è esposto un quadro di Anton Van Dick " Santa Rosalia che intercede per la fine della peste". Nel racconto sono molteplici i fatti storici, il Regno di Sicilia è dominato dagli spagnoli, la Riforma protestante si espandeva dalla Germania e nel 1625 la peste che mette in ginocchio Palermo. Nel 1614, Viciuzza soprannominata “Babbasuna” una sera incontra nei vicoli di Palermo una sua coetanea, Rosalia, la Santuzza dal profumo di rosa e con la quale intraprende una intensa amicizia. Nel frattempo nel gesuita Don Cascini cresceva sempre più l’idea di promuovere Rosalia come patrona della città anche se ce ne erano ben quattro. Viciuzza, di madre prostituta e padre sconosciuto una sera subisce uno stupro e sarà proprio Rosalia ad aiutarla nel far nascere la figlia Liuzza. Cacciata di casa dalla madre e solo con l’aiuto di padre Cascini dal Convento delle Repentite viene sistemata nella casa della pittrice Sofonisba Anguissola. E’ sempre lui che nel corso dei suoi viaggi in Europa conosce Rubens ed il suo allievo Anton Van Dick che invita a Palermo con la scusa di fare un ritratto al vicerè Emanuele Filiberto ma con l’intenzione di ordinargli un quadro con l’effigie di Santa Rosalia. In questo romanzo troviamo sperse, zitelle, signore e serve che marciano e sodalizzano tra di loro in una unica voce “Rosalia, Rosalia, libertà e santità” ed una Rosalia libera e che ha vissuto come voleva. L’autrice nella postfazione dice <<…. se vi è piaciuto il racconto, allora è merito di Santa Rosalia; se al contrario vi siete annoiati, allora è colpa delle circostanze avverse>>.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppina Torregrossa

Giuseppina Torregrossa

1966, Palermo

Madre di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent'anni come ginecologa, occupandosi attivamente, tra le altre cose, della prevenzione e cura dei tumori al seno.Nel 2007 ha pubblicato il suo primo romanzo, L'assaggiatrice e con il monologo teatrale Adele ha vinto nel 2008 il premio opera prima "Donne e teatro" di Roma. Tra gli altri suoi romanzi ricordiamo Il conto delle minne (Mondadori 2009), tradotto in dieci lingue, Manna e miele, Ferro e fuoco (Mondadori 2011), Panza e prisenza (Mondadori 2013), La miscela segreta di casa Olivares (Mondadori 2014), ll figlio maschio (Rizzoli 2015), Cortile nostalgia (Rizzoli 2017), Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori 2018), Il sanguinaccio dell'immacolata (Mondadori 2019), Al contrario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore