E' il "mappamondo" di uno dei più grandi scacchisti di tutti i tempi: una costante metafora tra le sessantaquattro caselle della scacchiera e quanto accade nella vita di ciascuno di noi, arricchita dalla notazione algebrica del Gran Maestro, sull'endiadi di strategia e tattica, calcolo e talento, preparazione e intuizione, innovazione e tradizione, attacco sfrontato e solida difesa, certezze e dubbi. Tutti binomi, quasi antitetici, come il bianco e il nero (touché), destinati, pur tuttavia a compenetrarsi, in una inestricabile complessità fatta di variabili ramificate (anche esponenzialmente), quando viene rotta la stasi dello schieramento iniziale. Kasparov racconta e, soprattutto, si racconta, perché "il modo migliore per apprendere qualcosa è insegnarlo"; dissacra i luoghi comuni e confuta le teorie sulla bravura "genetica", per nascita, in favore della preparazione e dell'autoanalisi. Ecco, quindi, che il racconto (a tratti, giustamente, un po' vanesio) degli incredibili successi inanellati sulle scacchiere e, su tutti, della sempiterna sfida con la nemesi Karpov, è il viatico per raccontare, per insegnare che ciò che potremo essere nel futuro è determinato unicamente da come saremo in grado di comprendere il nostro passato e dall'uso che riusciremo a farne. Il passato crea una mappa per ciascuno di noi, traccia la nostra provenienza e la nostra destinazione, tra successi e fallimenti, tra momenti in rada e traversate. Ne esita una carta geografica, dai confini incerti, perché non definitivi, dalle tante zone grigie, perché ancora inesplorate: l'importante è non salpare con in stiva la paura di esplorare i territori sconosciuti. Anche perché la cosa più meravigliosa della mappa del futuro è che si può sempre (o quasi) modellare a proprio piacimento.
Gli scacchi, la vita. Lezione di strategia dal campione che è diventato il principale oppositore di Putin
Garry Kasparov raccoglie in queste pagine la sua ricchissima esperienza di professionista degli scacchi, ma anche esistenziale e morale, e racconta le sue battaglie perché in ogni campo siano sempre rispettate le regole del gioco. Convinto che gli scacchi siano maestri di vita, conduce il lettore alla scoperta del gioco dei re, mostrando come le strategie valide sulla scacchiera possano essere spunti creativi per la vita quotidiana.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Poso Zurlo 11 agosto 2025
-
Mario 11 marzo 2022
bello
-
Marco Liberati 27 novembre 2016
Parlare di Kasparov per il giocatore e l'amatore di scacchi (anche se di infimo livello come me che sono una terza nazionale fuori allenamento) è come parlare di Maradona e Pelè per un patito del calcio e questo ca va sans dire...questo libro che rappresenta una sorta di biografia filosofico-scacchistica del grande campione russo è un concentrato di idee, concetti, strategie di gioco e di vita, aneddoti e curiosità avvincenti, dimostrazione che il grande Garry non è stato forse il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi ma anche un sagace scrittore e giornalista. Ne consiglio la lettura a tutti, non solo agli scacchisti, perché vi si troveranno vere perle di saggezza e consigli di vita utili per tutti nella nostra battaglia quotidiana per la sopravvivenza su questo pianeta...in fondo..che cos'è la nostra vita se non una lunga partita a scacchi contro il nostro destino...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it