L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In occasione dell'uscita del sequel, mi sono decisa a leggere il primo volume. E' la prima volta che leggo qualcosa di Barbara Baraldi e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. E' vero che la storia presenta i soliti cliché del genere, ma lo stile dell'autrice lo rende così coinvolgente che senza accorgertene sei già alla fine. Uno stile diretto e semplice che riesce a trasmettere tante emozioni. Come tutti i romanzi per adolescenti non mancano i tipici problemi legati all'età: scuola, amicizie, famiglia e primi amori. La storia è scritta in prima persona ed il punto di vista è solo quello di Scarlett, la protagonista di questo romanzo gotico tutto italiano (compresa l'ambientazione). Basta nebbiosa Inghilterra o il glamour di New York ma la bella Siena. Non manca il risvolto "giallo" che si conclude con un colpo di scena inaspettato ma niente di troppo intricato. Scritto molto bene, Interessante caratterizzazione della protagonista femminile e adatto a chi non ama le letture troppo impegnative. Una lettura scorrevole, leggera, molto romantica ma sono molto curiosa di leggere qualcosa per adulti di questa scrittrice.
Il libro è bellissimo.... se hai AL MASSIMO tredici anni. Io ne ho quasi 25 e ho dovuto chiuderlo prima ancora di arrivare alla metà: banale, scontato, frivolo.
Bellissimo romanzo dai toni gotici e dal sapore dark . Non pensavo che si sarebbe rivelato così interessante , ero piuttosto scettica ma il romanzo mi ha letteralmente conquistata, soggiogata, ipnotizzata . E’ un libro scritto per Y.A e questo si respira già dalle prime pagine dove emergono i classici problemi adolescenziali in cui non c’è ragazzo \ a che non si riveda nei protagonisti: La voglia di crescere , le insicurezze , i dubbi , il rapporto difficile con chi ci sta intorno, la voglia di accettazione da parte degli altri, e tutto quello che fa parte del difficile senso della crescita con le rispettive iperboliche complicazioni che i rapporti generazionali offrono. Così si sente Scarlett come una comune ragazza della sua età ,troppo piccola ed inadeguata per certe cose mentre troppo adulta e superiore per altre , finendo per rappresentare quella che è la difficile prova di crescere in un’età che è tutta da scoprire .In tutto questo si inserisce anche la scoperta dell’amore ; prima nella sua essenza più fragile ed effimera , quasi platonica poi nella sua forza dirompente che squassa l’anima diventando quasi “una dolce ossessione”. L’amore , l’amicizia , il dolore , la paura , la morte sembrano scandire i tempi narrativi di quest’opera regalando una lettura fluida ed accattivante. Il romanzo però ai suoi limiti , questo spiega le mie quattro stelline ,soprattutto nel momento in cui Mikael rivela la sua vera natura alla protagonista ; le sue spiegazioni corrono troppo veloci sembrano poco convincenti , non riescono a offrire una spiegazione esaustiva , troppo confuse o forse dovrei dire prive di fondamento. Sono più che mai evidenti i debiti narrativi che la scrittrice italiana ha non solo verso la Meyer ma anche verso altre colleghe d ‘oltre oceano. Gli echi e i rimandi alla saga di Bella ed Edward sono tantissimi ma la loro presenza se pur tangibile non riesce mai invasiva anzi la storia segue il suo binario narrativo senza risentire di ciò che è stato già detto o scritto , tutto viene amalgamato dalla Baraldi con grazia e maestria per dare forti emozioni e immagini vive al lettore non annoiandolo sicuramente. Viene recuperata quella dimensione gotica , spettrale e nera dei classici horror e questo a parer mio non è da poco, visto che in questi ultimi anni si è preferito dare ampio spazio alla storia d’amore e rilegare in ultima fila la cornice gotica del racconto.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore