Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia - Luciano Canova - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia
Chiudi
Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia

Descrizione



Una guida galattica per gli irrazionali in economia. Il libro di Luciano Canova è un viaggio lungo i pianeti del comportamento umano per arrivare a una risposta certa sul senso ultimo della nostra vita e delle nostre scelte.

Piacere e dolore sono le due molle che guidano le nostre esistenze e le nostre valutazioni, così “anche l’economia standard si basa sull’idea che gli esseri umani siano perfettamente razionali e, di fronte a una scelta, elaborino le informazioni del contesto per giungere a quella ottima, in grado cioè di farli raggiungere il massimo livello di utilità” afferma l’autore. La verità però è che non siamo capaci di realizzare il famoso calcolo edonico correttamente. Il cervello non è progettato per misurare, istante per istante, il dolore e il piacere in modo esatto, così che il ricordo possa essere preciso. Esso applica, piuttosto, una regola del pollice: sostanzialmente, si ricorda molto bene il momento di picco di un’esperienza e l’istante finale. Lo spiega Canova citando 2001 Odissea nello spazio, uno dei suoi film preferiti. “Il fatto è che, però, se devo dare una valutazione del film, l’esito del calcolo mentale non tiene conto di tutti gli attimi che lo hanno composto, ma di una valutazione complessiva e, soprattutto, di come io ricordi il mio divertimento o la mia noia durante il film”. Ecco dunque la dimostrazione scientifica di quanto sia importante, nel togliersi un cerotto, procedere gradualmente, con strappi dolci, per far sì che il dolore non raggiunga picchi e non sia mai troppo intenso. Canova propone un viaggio lungo i pianeti del comportamento umano in cui cerca di sdoganare l’irrazionalità per portarla dentro la vita di ciascuno di noi come elemento quotidiano delle nostre scelte. Gli ultimi capitoli sono dedicati al ruolo che hanno le emozioni e al peso che esercitano sul decision making, facendo una veloce disamina delle maggiori evidenze in ambito scientifico per giungere a sostenere il giudizio tranchant dell’economista Ariel Rubinstein che psicologia ed economia sono compagne di viaggio un po’ bizzose e che non potranno mai raggiungere una piena armonia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 settembre 2016
170 p., Brossura
9788823835771

Conosci l'autore

Luciano Canova

Luciano Canova

È un economista che si occupa di qualità della vita e felicità, con un occhio particolare verso i Big Data e l’utilizzo innovativo dei dati economici sul benessere. Insegna Economia comportamentale al master MEDEA di Eni Corporate University, prima scuola di formazione post-universitaria fondata in Italia nel 1957 da Enrico Mattei, ed è Teaching Assistant all’Università Commerciale Luigi Bocconi, dove si è laureato. iProf di Economia della felicità sulla piattaforma Oilproject.org, collabora con diverse testate di divulgazione scientifica: “lavoce.info”, “Info Data” del “Sole 24 Ore”, “Gli Stati Generali”. Ha scritto: Il metro della felicità (Mondadori, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore