Scene dionisiache nelle produzioni pestane di Asteas e Python
Il presente lavoro ripercorre l'evoluzione iconografica di Dioniso nell'arte figurativa arcaica e classica, in Grecia e in Occidente, con particolare attenzione alla ceramica figurata della prima officina pestana e soprattutto sui vasi dei due grandi ceramisti del IV secolo a. C., Asteas e Python. La ricerca iconografica condotta sulle raffigurazioni pestane di Asteas e Python ha messo in luce una particolare forma religiosa che sviluppo in Occidente nel IV secolo a. C. nuove raffigurazioni dionisiache. Esse si differenziavano nel loro significato dalle precedenti manifestazioni rappresentative del culto di Dioniso diffuse in Grecia fin dal periodo Miceneo.La presenza di un culto cosi antico, ricondotto fin al periodo Miceneo, dalle recenti scoperte, porto ad un forte cambiamento nello studio dell'iconografia dionisiaca. Le teoriche che volevano un Dioniso straniero inseritosi nella religione greca in un periodo tardo furono superate dalle scoperte archeologiche degli ultimi anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:26 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it