Non è un libro divulgativo sui risultati della scienza, ma sulla metodologia della ricerca scientifica. Per chi (come me) è curioso ma non ha una adeguata cultura scientifica, è consolante leggere che i risultati della ricerca scientifica non possono essere capiti senza adeguata preparazione, e che essi sono il frutto di complicate procedure e verifiche. Gli autori invitano a diffidare delle facili semplificazioni, documentando soprattutto con esempi tratti dal campo medico e dalla ricerca sulle cellule staminali. Proprio questo ultimo esempio dimostra come la mancata comprensione della ricerca in corso porta da un lato a illusioni e da un altro a decisioni assurde in campo legislativo.
La scienza fa bene (se conosci le istruzioni)
La scienza è metodo, la società è opinione: nel solco di questa differenza sono nate le più grandi speranze e le più grandi paure. La ricerca scientifica è dietro tutti i grandi cambiamenti globali degli ultimi decenni, dalle tecnologie digitali ai grandi progressi della medicina, ma la società non sa quasi nulla dei suoi protocolli e della sua deontologia, e questo continua a permettere a personaggi senza scrupoli di proporre soluzioni miracolose, che si rivelano immancabilmente false. Questo libro, combinando le visioni di un ricercatore delle «scienze dure» e di un giornalista-filosofo, esamina per così dire dall’interno questa frattura tra scienza e società; ne mette in luce i presupposti a partire da alcuni casi molto concreti (il «metodo» Stamina, ad esempio, e la vera ricerca sulle staminali), per arrivare al nocciolo della questione: come comunicare un discorso di verità in un mondo sempre più mediatizzato e schiacciato sul presente (e sempre meno informato)? Come far capire che la scienza non elargisce all’istante elisir di lunga vita, ma è un lungo, arduo, accidentato sentiero? La risposta c’è già, e risiede nella scienza stessa: diffonderne e insegnarne i principi significherebbe opporre, a una cultura basata sull’emotività e sulla non verificabilità dei fatti, una cultura della conferma (o della smentita) sperimentale, in un progetto di rinnovamento culturale e civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 24 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows