Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora - Mario Petrucciani - copertina
Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora - Mario Petrucciani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Scienza e letteratura nel secondo Novecento. La ricerca letteraria in Italia tra algebra e metafora
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I rapporti tra letteratura e scienza in Italia dal "Politecnico", da Gadda e Sinisgalli, fino ai "Novissimi", alla poesia elettronica e alla poesia visiva. Con speciale attenzione a tre prototipi problematici: il parallelismo tentato da Giacomo Debenedetti tra il "personaggio-uomo" e il comportamento delle particelle nucleari; l'uso della cibernetica, della biologia molecolare e dell'astrofisica in Calvino; il romanzo chimico di Primo Levi. Una ricerca ricca di dati, di fonti, di analisi che aiutano a passare la sottile linea di confine tra scienza e letteratura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 gennaio 2022
200 p., Brossura
9788842541264
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it