Hai mai sognato di dissolverti nel nulla, di spezzare ogni catena per ricominciare a vivere una vita nuova, soltanto tua? Questa è l'ombra che aleggia sulla scomparsa di Ettore Majorana, la mente che Enrico Fermi accostò a Galileo. Cosa lega il destino della bomba atomica al tormento de Il Fu Mattia Pascal? Forse una singolare e tragica intuizione. Sciascia, in questo saggio intenso e breve, ci guida a ripercorrere i passi di un uomo che vide troppo presto il baratro. Attraverso i ricordi di chi lo conobbe, l'autore siciliano ricostruisce la "complessa e vistosa catena" che condusse il giovane fisico all'oblìo. Qui si sussurra l'ipotesi più straziante: Majorana anticipò la scoperta atomica e comprese con orrore come la scienza sarebbe stata piegata. Tormentato dal peso di quella responsabilità mortale, scelse l'umanità sulla gloria, il silenzio sulla collaborazione. Come un personaggio pirandelliano, si rifiutò di servire l'orrore e scomparve. In poco più di cento pagine, Sciascia non risponde solo a un enigma, ma ci lascia una domanda dolorosa: cos'è, in fondo, un essere umano? Un piccolo, ma eterno, capolavoro. Da leggere.
La scomparsa di Majorana
Fra la partenza e l'arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, il 26 marzo 1938, si perdono le tracce del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, definito da Fermi un genio della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell'epoca vogliono lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e, soprattutto, dai terribili sviluppi che una mente così acuta e geniale può aver letto nel futuro della scienza, prossima alla messa a punto della bomba atomica? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi romanzi più intensi per la finezza dell'analisi e dell'immedesimazione in moventi non detti, come nella logica e nell'etica segreta di Majorana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sara 29 settembre 2025L'Intuizione Mortale: L'Eclissi di Ettore Majorana
-
ale 31 luglio 2025
Lettura breve ma intensa, viene dato grande peso sull'etica della scienza e il peso della genialità. Infine, lascia grande spazio alla possibilità di approfondire meglio il tema sulla scomparsa di Ettore Majorana.
-
Adi 11 gennaio 2025La solitudine intellettuale di Majorana
La scomparsa di Ettore Majorana non è solo un libro sulla vita di un grande scienziato, ma un’indagine sui misteri dell’esistenza e sul ruolo degli intellettuali in un contesto politico e sociale difficile. Il libro di Sciascia è un’opera che riflette sul mistero, sulla solitudine dell’uomo e sul limite della conoscenza. Il fatto che la scomparsa di Majorana rimanga senza una risposta definitiva contribuisce a fare di questa vicenda un simbolo della tensione tra il desiderio di sapere e la consapevolezza che alcune verità potrebbero sfuggire per sempre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it