L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura leggera, intima, anche se a tratti noioso
Con questo libro ho trovato un altro autore, oltre a Paco Roca, che riesce a trasmettere il fascino e gli orrori (o i combattimenti) del quotidiano. Passa da momenti terribili alla felicità di momenti semplici con la stessa rapidità della vita. Come lettore mi sono identificato in molti modi. Come artista ho ADORATO alcune delle risorse artistiche, come l'illuminazione rossa che inonda tutto come rappresentazione dell'ansia o la mancanza di paura di cambiare stile in alcune vignette a favore di quello che meglio rappresenta la storia.
Lo scontro quotidiano é un racconto emozionante, al contempo personale, introspettivo e socioculturale, le cui traiettorie del discorso partono dall’intimità di Marco, il protagonista, per arrivare ad abbracciare la complessità del mondo tutto. Larcenet è in grado di porci davanti l’amara verità in un paio di vignette, spiazzandoci, per poi finire a tagliar corto con una risata, trattando tante tematiche toste insieme, così come capita nella quotidianità, e di passarci avanti, senza però rimanervi indifferenti. Tale capacità è ben espressa nel testo, il cui titolo riassume esattamente questa conquista così complessa. “Lo scontro quotidiano” cioè l’inciampare, lo scontrarsi e sbattere la testa proprio contro tante cose forti che quotidianamente ci toccano e scandiscono la giornata. Non il polarizzare su queste la nostra vita ma il lasciarsi spiazzare e, pur se con un pizzico di amarezza, dopo aver curato la botta in fronte presa, il saper andare avanti. Nella narrazione, come in ogni nostro scontro, si alternano il confronto con storia personale, Storia nazionale e internazionale, politica, psicologia, sociologia e una sottile, quasi trasparente, filosofia, che mantiene il tutto legato. Dal confronto con e tra questi mondi (storico, politico, psichico e filosofico che siano) nasce il più pressante degli scontri quotidiani: quello tra presente e passato; tra cioè che ci portiamo e che ora siamo; tra quello che è stato e quello che è; tra quanto del passato possiamo solo digerire, sopportare, abbracciare e quanto di questo riusciamo a comprendere, accettare e fare nostro per non esserne governati. L’unico modo per sostenere tale scontro e uscirne senza fiato corto, come insegna Larcenet, sembra essere nello sviluppo di quella capacità di guardare le cose per come stanno, senza sostarci troppo sopra o rimanerci attaccati a favore di una nuova forma di quotidianità, in cui questo scontro è sempre contemplato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore