L'autore Marco Pizzuti molto conosciuto in Italia per la qualità dei suoi libri inchiesta indaga sul mondo delle multinazionali farmaceutiche, sulle istituzioni accademiche ordinarie preposte a formare medici e sulle cure tenute nascoste alla popolazione per non danneggiare gli interessi economici delle multinazionali farmaceutiche le quali fondano il loro interessi e business sul non trovare mai una soluzione definitiva ai problemi della popolazione per non perdere la possibilità di vendere cure alla popolazione e quindi ottenerne un lauto profitto. L'autore descrive un lungo e ampio elenco di cure tenute nascoste dal sistema istituzionale su indicazione delle multinazionali farmaceutiche e su come queste ultime condizionano il mondo della ricerca il quale è quasi integralmente nelle mani delle multinazionali e non dei ricercatori liberi e indipendenti dagli interessi economici delle multinazionali farmaceutiche. Lettura molto interessante che apre un mondo sconosciuto alle masse.
Scoperte mediche non autorizzate. Le cure proibite osteggiate dalle multinazionali del farmaco
Marco Pizzuti prende in esame una serie di scoperte nel campo della medicina che, per quanto censurate, screditate e bandite dall'establishment medico asservito a "Big Pharma", trovano conferma in documenti, ricerche scientifiche e testimonianze di numerosi pazienti. Molti malati sono infatti guariti da patologie finora ritenute incurabili (cancro, AIDS, autismo, sclerosi multipla ecc.), si sono alzati dalla sedia a rotelle o hanno migliorato le loro condizioni in modi che hanno fatto pensare al miracolo. "Scoperte mediche non autorizzate" mette finalmente a nudo i meccanismi che trasformano la propaganda commerciale delle case farmaceutiche in "scienza medica" e che etichettano grandi scoperte alla stregua di "clamorose bufale". Forte di una mole di dati clinici interamente verificabili, Marco Pizzuti riporta fonti corroborate da interviste e dichiarazioni di eminenti luminari nel campo della sanità. Elenca inoltre per la prima volta tutte le informazioni di contatto necessarie per poter consultare i "medici eretici" citati nel testo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
domenica d'ambrosio 18 maggio 2018
-
Antonino Busalacchi 09 febbraio 2015
per chi pensa che il farmaco sia la soluzione a tutto, e che le terapie proposte dagli ospedali siano le uniche,consiglio vivamente questo libro cosi capirete che ci sono altre strade spesso oscurate da chi vuole guadagnare sulle sofferenze della gente. libro consigliato vivamente a tutti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it