Screenshot society. Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online - Elisabetta Zurovac - copertina
Screenshot society. Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online - Elisabetta Zurovac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Screenshot society. Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Perché una celebrità così come un utente comune decidono di condividere, sui propri profili online, screenshot di conversazioni? Cosa racconta di noi e della nostra società mediatizzata fare e diffondere uno screenshot? Il volume cerca di rispondere a tali domande, indagando come le pratiche comunicative visibili negli spazi del web sociale possono restituire significati relativi alla nostra società connessa. Gli schermi intelligenti si sono sempre più moltiplicati e diffusi, negli spazi pubblici e privati. Si mostrano come display di oggetti, cartelloni informativi, personal computer, fino alla loro deriva nella forma mobile più diffusa: gli smartphone. Questi strumenti modificano il nostro modo di accedere e fare esperienza della rete, abilitando pratiche comunicative che entrano a far parte della nostra routine quotidiana. Alcune di queste si diffondono in maniera significativa, ma vengono date per scontate, relegate a uno status di marginalità. Come gli screenshot: sono veloci e comodi per poter “strappare” qualche contenuto e trasportarlo altrove. Ma cosa significa davvero farlo? Perché una celebrità così come un utente comune decidono di condividere, sui propri profili online, screenshot di conversazioni? Cosa racconta di noi e della nostra società mediatizzata fare e diffondere uno screenshot? Il libro costruisce un percorso teorico che si sviluppa toccando i temi della mobilità connessa e dell’identità online osservata come narrazione del sé, arrivando a esplorare le pratiche di condivisione di screenshot in tre spazi distinti: Tumblr, TikTok e Telegram. Questo permette di riflettere sulle modalità di racconto personale, sull’intrattenimento orientato allo sguardo dei nostri pubblici, su monitoraggio e produzione di informazione. Dalle valutazioni che vengono tratte nel testo, emerge la screenshot society, ovvero quel modo di stare in rete in cui memoria, sorveglianza e spettacolarizzazione passano attraverso i nostri schermi – e grazie a loro – tramite l’agency individuale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
148 p., Brossura
9788835146841
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail