L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come il titolo suggerisce, in questo libro sono raccolti pensieri e riflessioni tipici di quel momento del giorno in cui i ricordi si fanno più vividi. Sottsass racconta frammenti della sua vita, di come l'ha affrontata, e di come la vita ha affrontato lui. Con una narrativa morbida e delicata, rende evidente come la creatività e l'arte non possono fare a meno delle esperienze della vita vissuta.
I frammenti di vita che Sottsass racconta sono utilissimi per ricostruire l'Italia tra il 1940 e, indicativamente, il 1980 (è una data che ho ricavato considerando i nomi delle persone che Sottsass racconta di aver frequentato e il cambiamento nello stile di vita). Lo sguardo di Sottsass è prezioso perché è quello di qualcuno che frequentava e si faceva conquistare dall'ambiente culturale italiano e che, non sorvolando sulle comuni difficoltà quotidiane, con il suo racconto permette anche di vedere per davvero, a me nata post-boom economico e per tanto completamente ignara di come fosse prima, quanto arretrata e povera fosse l'Italia post-bellica. Eppure leggendo questo libro mi sono detta che questa generazione ha delle responsabilità, responsabilità che identificherei con una sorta di ingratitudine. Dai racconti di Sottsass si evince che la cultura italiana nel dopoguerra si è potuta formare per "gratuità": perché c'erano le signore della trattoria a Brera che davano pasta e fagioli a credito ben sapendo che buona parte di quel credito non sarebbe mai stato rimborsato; perché c'erano persone che mettevano a disposizione la loro ricchezza, materiale e non, a chi non aveva nulla affinché portasse avanti il suo progetto; perché bastava andare in un bar e potevi incontrare il meglio della cultura italiana. Per chi si occupa di architettura e vorrebbe fare l'architetto i frammenti di Sottsass offrono un confortante abbraccio, per i dubbi, le incertezze, il disincanto e l'assoluta modestia con cui racconta di sé. In un certo senso c'è anche del tragico in un uomo che dice di essere un architetto e quello voler fare che si ritrova ad esser ricordato per progetti di design.
Ettore Sottsas, grande architetto, degner e artista, in questo libro autobiografico, rivela doti di narratore inaspettate. Consiglerei la lettura a tutti gli studenti di architettura. Libro commovente, coinvolgente ed edificante che descrive una lunga vita vissuta intensamente attraverso decenni di storia italiana in cui il nostro paese è molto cambianto passando da grandi difficoltà come la guerra ai giorni nostri probabilmente perdendo qualcosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore