La scrittura del disastro
La scrittura del disastro, uno degli ultimi sforzi teorici di Maurice Blanchot, rappresenta un'acutissima riflessione sul tema del linguaggio poetico e letterario. Blanchot, da sempre interessato a comprendere quali siano i limiti della letteratura, quale sia il suo spazio e quale il suo futuro, si confronta qui col «disastro», con una parola letteraria consumata e depotenziata, incapace di dire la cosa in sé e di descrivere la totalità: quando tutto è stato detto, resta da dire il disastro. In uno stile che si adatta al disastro e si fa ossimorico e frammentario, in cui gli spazi bianchi sono importanti quanto le parole, Blanchot recupera gli scrittori amati, tanto antichi (Ovidio) quanto moderni (Kafka, Melville, Hölderlin) e si confronta con maestri del pensiero come Heidegger o Lévinas, per scavare ancora una volta nelle possibilità della parola letteraria, anche se giunta alla sua fine. E cercare di comprenderne il segreto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows