Scrivimi una canzone di Marc Lawrence - DVD
Scrivimi una canzone di Marc Lawrence - DVD - 2
Scrivimi una canzone di Marc Lawrence - DVD
Scrivimi una canzone di Marc Lawrence - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Scrivimi una canzone
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Alex Fletcher è una pop star degli anni Ottanta che, ormai fuori moda, si è ridotto a lavorare per un pubblico di nostalgici alle fiere locali e nei parchi di divertimento. La sua occasione per tornare alla ribalta arriva quando la diva del momento, Cora Carmen, lo invita a scrivere e registrare un duetto con lei. Il problema è che Alex non scrive una canzone da anni, anzi non ha mai scritto le parole delle sue canzoni. In suo aiuto arriva Sophie Fisher, la giardiniera di Alex, che ha un dono speciale per le rime. Insieme inseguono il successo musicale e scoprono che se vuoi scrivere una perfetta canzone d'amore, innamorarsi aiuta.

Dettagli

2007
DVD
7321961132917

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2007
  • Terminal Video
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Arabo; Danese; Ebraico; Finlandese; Inglese; Islandese; Italiano per non udenti; Norvegese; Svedese
  • 1,78:1 Wide Screen
  • scene inedite in lingua originale; dietro le quinte (making of); errori

Valutazioni e recensioni

  • Scrivimi una canzone è un film estremamente romantico. Devo dire che appartiene al genere di storia che preferisco: una coppia che non va minimamente d’accordo e che si ritrova pian piano nel corso degli avvenimenti a maturare sentimenti positivi. I personaggi sono ben costruiti. Lui devo dire che mi sta abbastanza antipatico, ma se non altro capisco sia intenzionale renderlo così viziato. Provate a vederlo. Ho ricevuto tempo fa questo dvd come regalo ed è stato una sorpresa.

  • Scrivimi una canzone è un film che fa credere possibile il fatto che un cantante ed una persona che non ha seguito possano stringere un legame che potrà, in un futuro, tramutarsi in una storia d’amore. La cosa che più delle altre rende questo film consigliabile è l’evoluzione del personaggio di Alex, interpretato dal famosissimo Hugh Grant. In aggiunta un’altra cosa che ho apprezzato è il cambiamento progressivo e che non avviene subito nel film della sua personalità. Vi consiglio di vederlo!

  • Una commedia romantica con due attori molto bravi. inizialmente non interessata dato il cast ma ricreduta subito dato che la storia viene raccontata in maniera leggera,semplice . Il video iniziale non può che farvi ridere e ripensare alla musica pop degli anni 80 e 90 e pensare a come il protagonista riuscirà nel suo lavoro. Un film da vedere,rivedere e regalare. è un Film non abbastanza considerato credo ma appunto vale di vederlo. bello si

Conosci l'autore

Foto di Hugh Grant

Hugh Grant

1960, Londra

Propr. H. John Mungo G., attore inglese. Figlio di un tappezziere, dopo aver studiato a Oxford recita in una piccola compagnia teatrale. Al cinema, dopo numerose piccole parti, J. Ivory gli affida il ruolo di Clive in Maurice (1987), per cui riceve a Venezia il premio come migliore attore. Lavora con R. Polanski (Luna di fiele, 1992) e ancora con Ivory (Quel che resta del giorno, 1993), ma la vera notorietà arriva con la commedia di M. Newell Quattro matrimoni e un funerale (1994), che gli vale la candidatura all’Oscar. Un anno dopo fornisce una convincente caratterizzazione del giovane e timido gentleman di campagna nell’eccellente trascrizione di A. Lee di Ragione e sentimento, dal romanzo di J. Austen. Divenuto celebre come il «Cary Grant degli anni ’80» per i suoi modi eleganti e la faccia...

Foto di Drew Barrymore

Drew Barrymore

1975, Culver City, California

"Propr. D. Blyth B., attrice statunitense. Ultima discendente di quella fu chiamata la «Famiglia Reale» del cinema e teatro statunitensi, figlia di John Jr., attore dalla carriera saltuaria e mediocre, e nipote del celebre John, a meno di un anno è già in shorts pubblicitari, a tre debutta in film tv e a cinque sul grande schermo con Stati di allucinazione (1980) di K. Russell. Il successo planetario di E.T. l'extraterrestre (1982) di S. Spielberg fa dell'incantevole bambina bionda una precoce star che brucia le tappe anche della strada dell'autodistruzione (già battuta dai suoi avi): dopo L'occhio del gatto (1986) di L. Teague e un tentato suicidio, lascia i set per un lungo periodo di disintossicazione da alcol e cocaina, interrotto solo dalla piccola parte in Ci penseremo domani (1989)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore