«Scrivo per te, mia amata» e altre poesie 1974-2007 - Giorgio Manacorda - copertina
«Scrivo per te, mia amata» e altre poesie 1974-2007 - Giorgio Manacorda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Scrivo per te, mia amata» e altre poesie 1974-2007
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La poesia di Giorgio Manacorda nasce da una ferita originaria e viene da una lunga sedimentazione, da diversi strati geologici; così la traccia biografica affiora con un pathos ironico-tragico, o è svelata da violenti tagli metaforici, o emerge come un monolito, alla Benn. Tra questi registri la poesia di Manacorda si è mossa a lungo, dai primi testi che Pasolini presentò su "Paragone" alle più astratte raccolte degli anni Settanta, dalla sintesi di "L'esecutore" a quella di "Soldato segreto". Ma è con "Scrivo per te, mia amata" che ha trovato una forma capace di contenere un'esperienza poetica la cui prima musa è sempre stata la malattia dell'essere al mondo. Da questa esperienza, che si è nutrita di tutte le illusioni e le delusioni pubbliche e private della generazione del Sessantotto, il libro che avete fra le mani continua a interpellare quel "tu" che è il suo tormento e la sua salvezza. Proprio come la poesia: che per offrire all'autore e all'amata una possibilità di sopravvivere nel presente è chiamata a parlare del "futuro che non abbiamo avuto". Negli anni la cifra stilistica varia eppure rimane fedele a se stessa, il dettato è sempre tragico e limpido, in una parola: lirico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Spaziomedia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

254 p., Brossura
9788876446016

Valutazioni e recensioni

  • Selva82
    Poesia come salvezza

    Primo libro che acquisto senza conoscere nulla del suo autore ma fidandomi esclusivamente dell'editore: Scheiwiller. Ho dato solo tre stelle perché si discosta molto dai poeti che amo leggere. Linguaggio semplice, chiaro, dove non occorre decifrare messaggi criptici. Ho apprezzato nel complesso la raccolta perché emerge chiaramente il volersi affidare alla Poesia come ancòra di salvezza, è la sola per il poeta Giorgio Manacorda che può permettergli di continuare il suo viaggio sulla terra nonostante la perdita della persona da lui tanto amata.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Manacorda

Giorgio Manacorda

1941, Roma

Giorgio Manacorda è uno scrittore, poeta e critico letterario italiano. Ha insegnato letteratura tedesca all’Università della Calabria e all’Università della Tuscia. Ha scritto vari saggi su autori di lingua tedesca (da Goethe a Heiner Müller passando per Hofmannsthal, Roth, Kafka, Bachmann e altri) e si è occupato di poesia italiana contemporanea. Tra i suoi libri ricordiamo anche: Scrivo per te, mia amata e altre poesie (1974-2007), Scheiwiller 2009; Il corridoio di legno (Voland 2012), il suo primo romanzo, finalista al Premio Strega; Delitto a Villa Ada (Voland 2013); Il cargo giapponese (2014); Terrarium (Voland 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it