La scuola che non c'è. Utopie, tormenti e disillusioni di un insegnante
Nel mondo di Saibanti, Hafner, Antonio, Carlo – dove la creatività di Andrea Bortolotti ci invita a entrare e sostare per il tempo di una lettura onirica, visionaria, a tratti amaramente comica, in altri momenti tragica – la scuola è al centro di uno scenario distopico e violento. Sotto le vesti di una narrazione fantastica si nasconde, in realtà, un racconto pedagogico.[…] L’Autore si chiede e ci chiede se la scuola e l’educazione siano inevitabilmente destinate a essere dispositivi sociali e culturali adattivi e selettivi o se vi siano ancora spazi per un compito scolastico di promozione autentica delle qualità di ognuno. Si tratta della contrapposizione tra scuola del merito, selettiva, semmai compensatoria, adatta ad alcuni e educazione inclusiva, adatta a ognuno, popolare nel senso più autentico del termine. Alla consapevolezza di questa alternativa drastica, che sembra impossibile convertire in una dialettica costruttiva, Andrea Bortolotti perviene attraverso la rielaborazione della propria esperienza scolastica come insegnante. (dalla prefazione di Piergiorgio Reggio)
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows