Scuola e destino. Verso una didattica del dubbio
Chi ha scritto queste pagine le ha “attraversate” e “vissute” almeno cinque volte: da studente, da insegnante, da genitore, da psicologo scolastico e da formatore. Il libro parte con “cose” semplici, l’obbiettivo delle prime pagine è quello di permettere a figli e allievi di “stare un po’ meglio”. Sul destino si può intervenire. Qui troverete all’inizio facili disegni e tecniche altrettanto semplici per far vivere meglio figli e allievi. Il livello poi si alza e l’esposizione, sempre semplice e chiara, sa servirsi di tutto: teatro, lezioni, dialoghi. Vedrete ragazzi senza licenza media “capire” il diritto all’arte. Vedrete insegnanti e genitori intuire come si formano i destini e vedrete che il dubbio, come diceva Borges, una delle menti più alte del Novecento, è intelligenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it