La scuola in Italia. Dal periodo post-unitario al tempo del coronavirus
L'autore propone un "viaggio" che attraversa in modo critico le complesse vicende che hanno accompagnato la nascita e l'evoluzione delle Scuola Pubblica in Italia dall'Unificazione ad oggi, evidenziandone le problematiche e le criticità che ne hanno caratterizzato i vari momenti. L'analisi, attenta e accurata anche dal punto di vista storico e sociologico, evidenzia come l'evoluzione della Scuola Pubblica in Italia rappresenti un osservatorio veramente prezioso della condizione storica, sociale ed economica della nostra nazione. Propone inoltre spunti di riflessioni critiche per comprendere come dal tentativo di mantenere le stratificazioni sociali iniziali, che miravano comunque a conservare un'aurea di privilegio delle classi dominanti, si arrivi ad applicare lo spirito egualitario del diritto allo studio sancito dalla Costituzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:5 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it