Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale - Tomaso Montanari - ebook
Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale - Tomaso Montanari - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Se amore guarda. Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il patrimonio culturale - le chiese, le grandi opere, gli umili selciati - può trovare un senso solo se ci permette di liberarci dalla dittatura del presente, dall'illusione di essere i padroni della storia, dalla retorica avvelenata dell'identità. Se ci restituisce l'amore necessario a coltivare ciò che in noi è ancora umano. Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell'arte: la forza con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione «altra». La sua capacità di separarci dal flusso ininterrotto dell'attualità, per metterci in contatto con ciò che ci avvince alla vita, ciò che le dà un senso. Per vedere - per sentire - tutto questo, è però necessario riattivare la sua connessione con la parte piú intima della nostra anima individuale e collettiva; occorre una vera e propria educazione sentimentale. Come scrive Tomaso Montanari nelle pagine di questo saggio lucido e appassionato, il patrimonio culturale è la nostra religione civile, la nostra scuola di liberazione: non riguarda soltanto il paesaggio o le opere d'arte, ma riguarda soprattutto noi e quell'amore che tutto congiunge. Ogni sguardo posato in una chiesa antica, ogni piede che calpesta un selciato, comporta domande, risposte, interpretazioni. Cosí, passo dopo passo, lentamente, riattribuiamo significato alle cose e ai luoghi fino a sentirli parte, quasi estensioni, dei nostri corpi: perché solo quelli danno senso alle pietre e ai quadri. E perché soltanto cosí il discorso sul patrimonio culturale potrà aiutarci a recuperare le ragioni di una convivenza universale, fondata sulla giustizia e sulla condivisione.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
120 p.
Reflowable
9788858442708

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Il titolo del libro è particolarmente significativo, riprende un pensiero di Carlo Levi sugli sguardi che ogni giorno, da millenni, si posano sulle testimonianze del patrimonio culturale del nostro paese: "se gli occhi guardano con amore, se amore guarda, essi vedono". Quale miglior sintesi per indicare quel legame che ci unisce a chi, prima di noi, ha toccato muri, calpestato selciati, attraversato navate. Perché è di questo che si tratta: "abitiamo il patrimonio, lo percorriamo, lo tocchiamo, lo respiriamo: ci viviamo dentro ". Insomma quando noi guardiamo con amore ciò che costituisce il nostro patrimonio, rendiamo giustizia "alla massa di schiavi, contadini, pastori, lavoratori, artigiani, artisti che lo hanno plasmato - più o meno consapevolmente, più o meno liberamente - lungo i secoli ". Non è solo memoria del passato, è educazione sentimentale.

  •  Sandranna
    Per una consapevolezza maggiore

    Saggio interessante, che fa riflettere sul significato di patrimonio culturale. Scritto con competenza e “ facendosi aiutare “ da altri scrittori e uomini e donne di cultura , senza pedanteria riuscendo a collegare in modo organico anche il loro interessante punto di vista.Le citazioni sono sempre calate nel discorso e lo arricchiscono senza perdere il filo.Lo consiglierei a tutti perché ci insegna a guardare con più attenzione e amore ciò che ci circonda

  •  Letteratume
    Un patrimonio unico

    Il nostro noi si è formato grazie a una somma di loro”, avverte Montanari, che con una scrittura piana e mai pedante, mette in atto la sua meritoria opera di raffinata e appassionata divulgazione, dimostrando che per essere cittadini attivi bisogna conoscere il patrimonio culturale e le multiformi radici che ci accomunano.

Conosci l'autore

Foto di Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

1971, Firenze

Tomaso Montanari è uno storico dell'arte, saggista e docente universitario. Ha insegnato Storia dell'arte moderna all'Università «Federico II» di Napoli. Rettore dell'Università per Stranieri di Siena, si è sempre occupato della storia dell'arte del XVII secolo, cercando di rispondere alle domande poste dalle opere con tutti gli strumenti della disciplina: dalla filologia attributiva alla ricerca documentaria, dalla critica delle fonti testuali all'analisi dei significati, a una interpretazione storico-sociale. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de' pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellocchio (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco (2012), Costituzione incompiuta (2013, con Alice Leone,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail