Se Nietzsche fosse un narvalo. Come l’intelligenza animale svela la stupidità umana - Justin Gregg - copertina
Se Nietzsche fosse un narvalo. Come l’intelligenza animale svela la stupidità umana - Justin Gregg - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 160 liste dei desideri
Se Nietzsche fosse un narvalo. Come l’intelligenza animale svela la stupidità umana
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se c’è una lezione che possiamo trarre dalla vita tormentata di Friedrich Nietzsche, è che riflettere troppo sulle cose non torna per forza a nostro vantaggio. Che sarebbe successo se Nietzsche fosse stato un animale più semplice, incapace di pensare in modo così profondo alla natura dell’esistenza? O addirittura un narvalo? Non c’è dubbio, nei nostri crani succede qualcosa che non avviene nei crani dei narvali. Noi possiamo mandare robot su Marte. I narvali, no. Noi possiamo comporre sinfonie. I narvali, no. Noi possiamo trovare un senso nella morte. I narvali, no. Qualsiasi cosa faccia il nostro cervello per produrre questi prodigi è certamente il risultato di quella cosa che chiamiamo intelligenza. Abbiamo sempre guardato al mondo e agli animali attraverso il nostro personale stile di intelligenza umana. Ma se mettessimo a tacere la voce che tanto decanta l’eccezionalismo della nostra specie e ascoltassimo le storie che ci raccontano le altre? Se riconoscessimo che a volte le nostre presunte conquiste umane sono in realtà soluzioni abbastanza scadenti da un punto di vista evolutivo? Attraverso questo saggio impareremo che tutti gli animali possiedono una coscienza, capiscono qualcosa del passaggio del tempo e fanno piani per il futuro, intuiscono qualcosa della morte, imparano come funziona il mondo accumulando informazioni associative, possono essere menzogneri (pensiamo ad esempio alla “finta dell’ala spezzata” del corriere canoro o all’“inganno tattico” della seppia luttuosa), hanno intenzioni e obiettivi. Gli animali hanno persino norme che guidano il loro comportamento sociale, dando loro idee su quello che è giusto e su come loro (e gli altri) meritano di essere trattati. Insomma, ci arrenderemo al fatto che gli animali hanno piccole menti piene di qualità che vale la pena prendere in considerazione e che la nostra mente non è il principio e la fine di ogni meraviglia!

Dettagli

23 giugno 2023
272 p., Brossura
9788855232227

Valutazioni e recensioni

  • Jacopo
    Ottimo

    Justin Gregg, tra momenti di ironia e serietà, ci fa interrogare su convinzioni tipiche che abbiamo sulla nostra eccezionale intelligenza. Con un linguaggio comprensibile a chiunque, analizza varie abilità del cervello umano e animale, mostra similitudini che abbiamo con gli altri abitanti della Terra, ci mostra dove le loro “semplici” menti riescono a superare le nostre. Tutto questo con l’obiettivo di farci riflettere se le nostre menti, che tanto lodiamo, sono in fin dei conti un vero vantaggio. È un libro che cambia la tua percezione di questi temi, rendendoci un po’ più umili.

  • Flavio57
    Molto scorrevole!

    L'autore si chiede, in modo scientificamente documentato, se l'intelligenza (l'idea di causalità, possedere una coscienza elaborata, avere un senso morale, modificare l'ambiente ecc.) abbia aiutato significamente la specie umano nel vivere su questo pianeta. Un bel libro contro l'arroganza umana, scritto con ironia.

  • Federica
    Eccellente

    Ognuno di noi dovrebbe avere una copia di questo libro. Gregg ci accompagna in modo chiaro ed esaustivo nel viaggio dell’ intelligenza animale (umana e non). Buttatevi in questo saggio e non ve ne pentirete!

Conosci l'autore

Foto di Justin Gregg

Justin Gregg

Justin Gregg è un grandissimo esperto di delfini e ha studiato per molti anni i comportamenti e le capacità cognitive di uomini e animali, mettendole a confronto. Lavora come ricercatore del Dolphin Communication Project e insegna alla St. Francis Xavier University.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it