I secoli bui del Medioevo. Curiosità, misteri e superstizioni di un'età tutta da scoprire
Un viaggio attraverso i secoli oscuri alla riscoperta del Medioevo: in quell'apparente decadenza, i germi di una grande rinascita.
Paragonati allo splendore dell'antichità classica, i secoli che seguirono il perio¬do romano vennero definiti "oscuri" da Petrarca. Una definizione che finì per identificare gli anni tra il 476 d.C., data della caduta dell'impero romano d'Occidente, e l'Anno Mille, che gli storici definiscono Alto Medioevo. Solo un'assidua rilettura ha finalmente permesso di restituire questo periodo alla sua reale dimensione storica: a ben vedere esaltante. Basta ricordare come la tradizione dell'impero romano costituì la base per una coscienza comune dell'Occidente. Per non parlare della nascita del libro inteso nella forma che noi conosciamo, o delle evoluzioni tecnologiche che permisero un profondo rinnovamento del settore agricolo. Un periodo, quindi, ingiustamente definito "di decadenza". Questo saggio vuole essere un contributo alla riscoperta di quell'età, non solo per comprendere meglio la reale entità dei cosiddetti "secoli oscuri", ma anche per interpretare il mondo attuale come figlio di quella esperienza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it