La seconda vita di Annibale Canessa - Roberto Perrone - copertina
La seconda vita di Annibale Canessa - Roberto Perrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La seconda vita di Annibale Canessa
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Negli anni Settanta Annibale Canessa è stato l'uomo di punta nella lotta al terrorismo, quella combattuta in strada, dove le ideologie o i colori politici contavano zero, le pistole sparavano e troppa gente è rimasta a terra. "Carrarmato Canessa" lo chiamavano, perché era irruente, forte, deciso. Nel lavoro, ma anche con le donne, attratte dalla sua vita in perenne pericolo, dal suo essere inafferrabile, dal profondo senso dell'onore. Questo era prima, molto tempo fa. Perché poi c'è stato quel giorno nero del 1984 in cui tutto è crollato - certezze, fiducia, sogni - e lui ha lasciato l'Arma, preferendo l'esilio nel suo paradiso personale, San Fruttuoso, tra nuotate all'alba e il piccolo ristorante da gestire con un'anziana zia. Dalle ombre del passato però non ci si libera mai del tutto, e questa verità diventa dolorosa la mattina in cui da Milano arriva una notizia: suo fratello Napoleone, che non incontrava da trent'anni, è stato massacrato da una raffica di Kalashnikov. Accanto a lui, steso sull'asfalto, il corpo di "Pino" Petri, ex terrorista di spicco che proprio Annibale, nella sua precedente vita, aveva arrestato. Ma che facevano quei due insieme? E chi li ha uccisi? Alla ricerca delle risposte e del suo "tempo perduto", Canessa non concederà sconti né indulgenze, neppure a se stesso e alla bella giornalista che saprà aprire una breccia nel suo cuore malandato.

Dettagli

16 gennaio 2018
416 p., Brossura
9788817098533

Valutazioni e recensioni

  •  Giaggy
    DA LEGGERE

    APPASSIONANTE E SCORREVOLE IL PERSONAGGIO VERAMENTE FAVOLOSO

  • Un libro intrigante per la storia e soprattutto per il suo personaggio principale, un eroe moderno leale nei confronti di sé stesso e della propria missione, ma disposto a sporcarsi le mani e a fare ciò che deve essere fatto. Un racconto corale, creato intorno a tanti personaggi che sembrano non avere nulla a che fare gli uni con gli altri, salvo poi accorgersi di essere tutti invece legati a filo doppio tra di loro nel tentativo di salvaguardare i propri interessi (alcuni) e ideali (altri). Una rivelazione.

  • In definitiva: questo non è un romanzo cupo, triste, anzi è brioso e frizzante, alcune scene risentono un po’ dell'influenza di James Boond, e ha un taglio molto cinematografico, anche se le scene di sesso sono un po’ troppe. Tanti sono i temi trattati: l’inimicizia tra fratelli, il lutto, la gelosia, il pentimento, la fede, il perdono. Ma uno su tutti predomina: è il sentimento della vendetta, che, come ci insegna Dumas, stravolge, è attesa perenne e paziente,che, prima o poi, giunge inaspettata. Una lettura pregnante, da ricordare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail