Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I segni del mio inchiostro
Disponibilità immediata
6,72 €
-20% 8,40 €
6,72 € 8,40 € -20%
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I segni del mio inchiostro
I segni del mio inchiostro

Dettagli

238 p.
9788884192226

Valutazioni e recensioni

  • EMA DOVANO

    Le idee messe in bella. Sono trentaquattro i segni dell'inchiostro, sono articoli, saggi, discorsi pubblicati da La Stampa, Tuttolibri, dagli Annali del Centro Pannunzio, da Pagine del Piemonte – dello scrittore e poeta Giorgio Calcagno. Legato alla Liguria per aver vissuto lì il periodo degli studi e della gioventù, e anche per affetto, si presentava con un certo orgoglio come valsusino , nato in un paese all'imbocco della Val di Susa, Almese. Calcagno era giornalista: “per sua esplicita volontà o per pura casualità, lo stile letterario e il linguaggio del giornalismo appaiono perfettamente intrecciati: si integrano a vicenda, si rafforzano”, dice Sinigaglia nell'introduzione. Si leggono come racconti, infatti, questi trentaquattro segni, non come colonne di articoli: la scioltezza e la disinvoltura è quella del giornalista, lo stile quello del letterato, del romanziere, del poeta. Non stupisce troppo che scrivesse a mano, con la stilografica, e poi mettesse in bella, a macchina, le poesie, i racconti, gli articoli: i segni e i caratteri dell'inchiostro. Il titolo è lo stesso di una tesi di laurea sbocciata da un incontro di Calcagno con trecento studenti dell'Università di Torino. Mariarosa Masoero, direttrice del Centro Guido Gozzano-Cesare Pavese che l'aveva invitato, al momento del saluto, gli suggerì di pubblicare una raccolta di scritti letterari; prima di partire per Cupra Marittima, nel 2004, Calcagno li scelse: sono questi i racconti raccolti nel libro dell'editore Aragno. Assumono quindi il significato di un'autobiografia, di una memoria intellettuale. Torna ai personaggi incontrati nei libri: Salgari e Sandokan, De Amicis e Garrone, Dino Campana; ai personaggi frequentati: Primo Levi, Luigi Firpo, Mario Soldati, molto ricordato, molto apprezzato, giornalista e scrittore insieme, anche lui “scrive per chi legge”: di lui, come di Calcagno, non si distingue uno scritto nato come articolo da un altro pensato da subito come pagina di libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail