Segni e stili del moderno - Franco Moretti - copertina
Segni e stili del moderno - Franco Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Segni e stili del moderno
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


“Se fosse fatto e finito, una volta fatto, allora sarebbe bene / Che fosse subito fatto… Se solo questo colpo / Fosse l’essere-tutto, e il tutto-concludere…” Parole che ci giungono dalla fosca Scozia feudale del Machbet, ma che illuminano sentimenti del tutto moderni: lo spaesamento di fronte all’illusionistico sovrapporsi dei piani temporali; il timore che ogni azione resti fatalmente insicura e incompleta: la sensazione che la vita stessa si stia trasformando in un racconto, in una storia – e magari in una storia “Raccontata da un pazzo, piena di chiasso e di furia, / Che non significa nulla”.Temporalità e significato: la letteratura europea si interroga da secoli su questo rapporto, e si è forse costituita come letteratura moderna proprio nell’assegnare all’intreccio del tempo e del senso tale problematica centralità. Nei saggi qui raccolti, Franco Moretti ripercorre lo sviluppo delle retoriche narrative moderne dalla loro genesi, nella tragedia elisabettiana e giacomiana, fino al loro estinguersi nel “mito” della Terra desolata e nell'”indecisione” delle poetiche moderniste. Al centro dell’analisi, la grande diversificazione narrativa ottocentesca, allorché tutti i principali fenomeni sociali si cristallizzarono in altrettanti racconti: la polarizzazione delle classi nella letteratura del terrore, il moto perpetuo della metropoli borghese nella narrazione multipolare e aperta della Comedié Humaine, il conflitto tra individualità e socializzazione nella letteratura commovente per ragazzi, il radicalizzarsi delle ideologie politiche nella tragedia moderna.Ne emerge il quadro di una civiltà che si scruta e si rappresenta attarverso il racconto; che, volta a volta, placa le proprie paure e alimenta i propri desideri costruendo delle storie. La sociologia delle forme narrative che anima queste ricerche si propone dunque come parte integrante di una più vasta, e forse interminabile, storia della mentalità occidentale moderna: il saggio teorico iniziale, […]

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
IX-261 p.
9788806593988

Conosci l'autore

Foto di Franco Moretti

Franco Moretti

(Sondrio 1950) saggista italiano. Docente di Letteratura comparata presso la Columbia University di New York, raccoglie e orchestra nei suoi studi interessi e suggestioni interdisciplinari, che vanno dalla musica all’economia, dalla scienza alla retorica. Ha pubblicato: Letteratura e ideologie negli anni Trenta inglesi (1976), la raccolta di saggi L’anima e l’arpia (1986), Il romanzo di formazione (1986), Segni e stili del moderno (1987), Opere mondo (1994), Atlante del romanzo europeo 1800-1900 (1997), La letteratura vista da lontano (2005). Ha inoltre curato un vasto studio critico in cinque volumi: Il romanzo. i-v (2001-03).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it