Reduce da un viaggio ad Istambul cercavo dei testi che ne parlassero. Questo di Augias mi è piaciuto molto, descrive bene i luoghi e le atmosfere della città, e riporta dei dettagli storici assolutamente interessanti
I segreti di Istanbul. Storie, luoghi e leggende di una capitale
"Il modo migliore per arrivare a Istanbul sarebbe attraversando lentamente il Mar di Marmara fino a veder apparire une incomparable silhouette de ville...". Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di Istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine. A comporne la trama sono le storie degli uomini e delle donne che l'hanno fondata, vissuta, abbandonata: storie piccole e insieme grandissime; a tenerle insieme sono le parole di un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia. Per secoli Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul, è stata una meta ricercata, talvolta fraintesa, altre volte amata, sempre guardata con stupore già dalla prima apparizione del suo straordinario profilo contro il cielo d'Oriente. Quel crescente di luna, che non a caso figura sulla bandiera della Repubblica turca, è - e insieme non è - la stessa luna che possiamo vedere in un qualunque cielo notturno europeo. Come il particolare profumo della città, i suoni, i richiami dei marinai, le luci riflesse sono - e non sono - le stesse di un porto del nostro continente. A renderli diversi è quella sensazione indefinita, quel contorno avvolgente, che una volta si chiamava "esotismo" e che ancora sopravvive. Senza sottrarsi al fascino di quell'esotismo, Augias ne solleva con garbo il velo per scoprire la sostanza più autentica della città, quella che il turista non sempre può o sa cogliere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lapoliti 08 ottobre 2025Bel libro
-
Elisa 31 agosto 2023Consigliatissimo
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. L'autore racconta un suo viaggio a Istambul con alcune pennellate di esperienze personali e molti racconti legati alla storia della città attraverso avvenimenti e persone nei secoli. Un viaggio con l'immaginazione attraverso il tempo.
-
La prima parte del libro mi ha lasciata piuttosto delusa: bellissime descrizioni e approfondimenti su straordinari monumenti e anche su spazi meno conosciuti, ma nulla che non si possa trovare in una buona guida turistica. La seconda parte più propriamente storica è invece invece affascinante con la descrizione della lotta per il potere. A due secoli di distanza Teodora e Irene, donne non aristocratiche ma bellissime, arrivano al trono. Alla lotta per il potere si intreccia il contrasto religioso sulla natura di Gesù dei monofisisti e in seguito tra iconoclasti e iconoduli. Contrasti che dilaniano la chiesa. L'autore ha tratto le notizie e gli approfondimenti da documenti che difficilmente il comune lettore conosce.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it