Il segreto della Genesi - Tom Knox - copertina
Il segreto della Genesi - Tom Knox - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il segreto della Genesi
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Londra. Efferati delitti scuotono la città, in una scia che presto si espande fino agli angoli più remoti delle isole britanniche. L'ispettore Forrester, di Scotland Yard, brancola nel buio. Ci sono solo pochi indizi che sembrano puntare verso una tradizione occultista sotterranea e potente. Chi c'è dietro quelle esecuzioni rituali? E perché i fatti di sangue sono sempre accompagnati da strani scavi nelle vicinanze? Sito archeologico di Gobekli Tepe, deserto della Turchia orientale. Il giornalista Robert Luttrell, inviato sul posto per un incarico di routine dopo una pericolosa missione, stringe amicizia con il direttore degli scavi, l'archeologo tedesco Franz Breitner, e la sua affascinante assistente Christine. Rob apprende così la straordinaria storia del tempio più antico del mondo, costruito dodicimila anni fa e misteriosamente sepolto duemila anni dopo. E poi scoperto per caso in un'area che rappresenta forse la culla della civiltà, una zona in cui ancor oggi sopravvivono culti antichissimi, che precedono le religioni monoteiste, come il culto degli angeli... Ma qualcuno non vuole che gli scavi proseguano, ed è disposto a uccidere purché il segreto di quel tempio rimanga nascosto. Un segreto gelosamente custodito da millenni, eppure sotto gli occhi di tutti, nel libro della Genesi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 settembre 2011
420 p.
The Genesis secret
9788846211224

Valutazioni e recensioni

  • La storia, brutta copia del Codice Da Vinci, prende spunto dalla scoperta del sito archeologico di Gobekli Tepe, nella Turchia curda. Il sito risale al Neolitico ed è il primo esempio di architettura religiosa e monumentale. E fin qui… Poi purtroppo parte il pasticcio: pseudofilosofia, pseudoscienza e violenza gratuita, un “segreto della genesi” che non rivelo per non privare del piacere della lettura (!), ma che starebbe bene in una puntata di Voyager. Alla fine, un imbarazzante pseudo trattato scientifico con il quale Knox (per bocca del suo personaggio) cerca di spiegare perché i leader del mondo sono forti, brutali e intelligenti (confronta David Icke). Mentre l’improbabile giornalista Luttrell è sul luogo dello scavo (dove ovviamente si innamora della bellissima archeologa che poi pare che muoia ma non muore), nel Regno Unito avviene una serie di efferati delitti compiuti con riti sacrificali (e non manca la vittima in un museo). Scotland Yard brancola nel buio. La storia, malgrado molti omicidi e moltissima violenza, non prende mai.

Conosci l'autore

Foto di Tom Knox

Tom Knox

1963, Devon

Pseudonimo dello scrittore e giornalista Sean Thomas. È stato corrispondente estero per numerose testate e periodici, tra cui The Times, The Guardian e The Daily Mail. Nel 2007 ha vinto il premio del Sunday Times come «scrittore di viaggio dell’anno». Ha scritto un memoir e saggi su argomenti diversi: arte, politica, storia antica, curiosità. Ma è dai suoi reportage nei luoghi più remoti e misteriosi che nascono i suoi romanzi: tra questi citeremo almeno Il segreto della genesi e La bibbia dei morti, entrambi pubblicati in Italia dalle edizioni Longanesi.Knox vive a Londra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it