Pur appassionato di storia, ne sapevo poco di Vittoria Colonna fino a quando non ho letto questo stupendo romanzo storico di Giulia Alberico, 192 pagine veramente intense in cui la narratrice abruzzese si cimenta con un personaggio indubbiamente noto, ma in realtà ben poco conosciuto, visto che si è sempre preferito privilegiare solo ciò che ha scritto. Nata a Marino, feudo della potente famiglia Colonna, fin dalla prima infanzia ha, come compagna fedele per tutta la vita, Sosò, un personaggio di fantasia, ma di primaria importanza nella stesura del romanzo. E’ infatti a lei che la narratrice affida il compito di parlarci di Vittoria, una sorta di diario che si alterna con quello della stessa Vittoria, un lavoro per niente facile, che avrebbe potuto facilmente stancare il lettore, ma che grazie all’abilità dell’autrice finisce con il diventare notevolmente avvincente. Dopo la morte del marito Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara, Vittoria ha come un trauma tanto è il dolore che prova e che le fa abbandonare la vita dinamica di corte per rinchiudersi, da laica, in un convento. Su di lei pesa anche una maledizione dalla nascita, di cui ben pochi sanno, ma che non ignora Sosò, e cioè una malformazione genitale che non solo le impedisce la procreazione, ma che le rende anche impossibile la congiunzione carnale. E’ questo il suo segreto, questa impossibilità di essere femmina nella sua totalità. Persona istruita, dotata di notevole intelligenza e che ama farsi delle opinioni, è anche molto religiosa e nel periodo storico che vede l’avvento di Lutero, pur non abbracciano il protestantesimo, da autentica cristiana ritiene che la Chiesa di Roma debba ritornare alle origini per ritrovare lo spirito illuminato del Cristo. Il segreto di Vittoria è un romanzo molto bello che sarà apprezzato da chi ama la libertà di esprimersi, da chi cerca un mondo diverso, più giusto, senza storture, senza violenze.
Il segreto di Vittoria. La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo
Roma, 1567. Vittoria Colonna, poetessa, vedova di Ferrante d'Avalos, marchesa di Pescara e consigliera di due Papi, è morta ormai da alcuni anni. Ed è solo a distanza di tempo che la sua dama di compagnia, colei che le è stata accanto dal primo giorno, decide di aprire le carte che ha conservato e nascosto fino alla fine: gli amici di Vittoria sono morti ormai e nessuno corre più il pericolo di essere condannato per eresia e tradimento. Vittoria, infatti, con Giulia Gonzaga, il cardinale Ferdinand Pole e Michelangelo faceva parte di un gruppo di persone che tentò in ogni modo di riformare la Chiesa per evitare lo scisma, condannando il nepotismo, la vendita delle indulgenze e le numerose storture della curia papale. Ma in quelle carte segrete non emerge soltanto Vittoria la santa, la cristiana, la riformatrice. C'è anche una donna dal carattere unico e dai molti segreti: vedova inconsolabile di un matrimonio casto eppure dolcissimo, persona in costante lotta con un corpo considerato contronatura, appassionata musa e amica di Michelangelo, che forse amò per quanto corpo e anima le consentissero. Dopo aver scavato nell'animo inquieto di Margherita d'Austria, signora delle Fiandre, Giulia Alberico racconta in un modo nuovo e modernissimo una figura controversa e incantevole del Rinascimento. Il segreto di Vittoria è un romanzo intenso, di grande poesia e forza narrativa, che rievoca e dà nuova vita a una delle più grandi epoche della nostra Storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 30 ottobre 2025Un personaggio di grande rilievo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows