Il senso della vita nel tempo che va
Come nella litografia, tecnica a cui si è dedicato, così nella poesia Bicchierri trasforma le immagini dalla solidità reale come la pietra ad una più impalpabile come la carta e allo stesso tempo anche il suo lettore nella sua mente percorre lo stesso viaggio che prende via via forma. Partendo da ciò che prova come uomo, come padre, come poeta, i suoi versi diventano il mezzo per parlare col suo "semplice lettore", senza ricorrere a troppi formalismi e a fraseggi inutili. Questa raccolta è divisa in quattro sezioni - Inebriarsi, Il ciclo vitale, Il senso della vita nel tempo che va, Il giorno della memoria - ognuna delle quali può essere letta scorgendovi sempre la costante di un che di 'urgente', e del senso del tempo. È tempo, infatti, per il poeta di manifestare la propria solitudine che, paradossalmente, diviene la sua unica compagna di viaggio. È tempo di esprimersi attraverso la poesia che, come d'incanto, s'infiltra tardi nella sua vita ma che si mostra in modo semplice e comprensibile, testimoniando quindi, forse il raggiungimento di un equilibrio esistenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it