Leggendo questo libro ci si rende conto che la Resistenza è stata cosa vera e viva. Giovanni Pesce è stato un Partigiano che ha combattuto in città (Torino e Milano) e poi nella campagna lombarda ritornando poi a Milano da protagonista di quel 25 aprile. Sempre con coraggio e lealtà, è stato protagonista diretto di azioni forti e necessarie. "Senza tregua" ben sintetizza la sua vita dopo l'Otto settembre (ma anche prima: era stato combattente nella guerra di Spagna, e, come molti antifascisti al confino a Ventotene). Leggendo questo appassionante libro vedi il sangue, senti gli spari e le esplosioni, hai paura, provi rabbia e dolore. Giovanni Pesce narra in prima persona le azioni compiute, intervallando questa narrazione con episodi emblematici della Guerra di Spagna, indicando differenze e analogie con la Resistenza. "Senza tregua - La guerra dei GAP", è uno dei testi fondamentali dell'antifascismo, un libro per chi vuole capire cosa ha rappresentato per i giovani italiani la guerra partigiana.
Diventato ormai un classico della memorialistica partigiana, nonché uno dei rari documenti sul ruolo svolto dai Gruppi di Azione Patriottica (i GAP) nella Resistenza, "Senza tregua" (pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1967) si presenta oggi come insostituibile antidoto contro quella perdita della memoria storica che si profila come uno dei guasti della coscienza civile contemporanea. Il volume, che ha gli scatti e il ritmo della scrittura narrativa, restituisce i dettagli più drammatici della guerriglia urbana, il fitto calendario delle azioni isolate, la tensione degli agguati, la lotta contro il nemico armato e, al contempo, quella contro spie, delatori, reggicoda del franante regime fascista. Uno stile scarno, senza retorica; un racconto senza compiacimenti. Per una riflessione sulla violenza e sulla Storia. Per una Storia liberata dalla violenza.
Venditore:
Informazioni:
Milano, Feltrinelli, 2003, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 307. Condizioni molto buone.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DIEGO PINAMONTE 14 maggio 2016
-
CIRO GIORDANO 21 agosto 2010
Nell'ambito della letteratura riguardante la Resistenza italiana al nazifascismo, "Senza tregua" è una tappa obbligata, una pietra miliare. È la storia di un giovane diciottenne che si arruola nelle Brigate internazionali in Spagna per combattere il Franchismo. È la storia di un gappista che combatte incessantemente, in clandestinità l'invasione nazista. È la storia di Giovanni Pesce, alias il Comandante Visone. Una lettura intensa, coinvolgente. Difficile staccarsi dalle pagine; impossibile non vivere con "simpatia" (nel senso greco di sympatheia) gli attentati, gli agguati, le imboscate, le rappresaglie, le fughe. Memorabili le pagine dedicate a Dante Di Nanni. Un libro da leggere (e rileggere) per non dimenticare la vergogna che il nostro Paese ha conosciuto e che troppo spesso viene dimenticata o minimizzata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it