I libri della serie in ordine cronologico.
«Chiedo, e trovo gente che non ha mai letto la saga di Bramard e Arcadipane. Oh, ma vogliamo scherzare? Quei due sono la risposta del Nord al commissario Montalbano!» - Alessandro Baricco
I casi del commissario Arcadipane e Corso Bramard è una serie di noir piemontesi scritta da Davide Longo, pubblicata da Einaudi Stile Libero. Ambientata tra Torino e una provincia del Nord Italia insieme familiare e spettrale, la saga racconta indagini dai toni cupi e malinconici, sempre più profonde nel carattere dei suoi protagonisti quanto nelle pieghe nascoste della società.
Al centro delle vicende ci sono due figure complementari: Corso Bramard, ex commissario segnato da un passato tragico, uomo di poche parole e di implacabile ostinazione, e Vincenzo Arcadipane, suo ex allievo, commissario goffo ma intuitivo, con un'esistenza costellata da disillusioni, umorismo rassegnato e una testarda capacità di resistere. Tra i due si crea un rapporto complesso di fiducia, ammirazione e reciproca copertura che diventa il cuore pulsante della serie.
La narrazione di Longo si distingue per l’atmosfera densa e sospesa, per i dialoghi essenziali e taglienti, e per la capacità di dare vita a una provincia dimenticata dal tempo, in cui si intrecciano fantasmi privati e memorie collettive. I casi investigativi, spesso radicati in un passato che non passa mai davvero, si accompagnano a un'intensa esplorazione delle fragilità umane, dei sensi di colpa e del bisogno, irriducibile, di giustizia o redenzione.