I volumi del manga in ordine cronologico.
I tre Adolf (titolo originale: Adolf ni tsugu, lett. “Messaggio ad Adolf”) è uno dei capolavori più intensi e maturi di Osamu Tezuka, scritto e disegnato tra il 1983 e il 1985. Pubblicato in Giappone sulla rivista Shūkan Bunshun e arrivato in Italia in diverse edizioni (l’ultima per J-Pop Manga in due volumi), è una potente opera a metà tra thriller politico e dramma storico, ambientata tra la Germania nazista, il Giappone imperiale e il Medio Oriente del dopoguerra.
La trama intreccia le vite di tre uomini chiamati Adolf: Adolf Hitler, figura chiave della storia mondiale; Adolf Kamil, ragazzo ebreo cresciuto in Giappone; e Adolf Kaufmann, suo amico d’infanzia, di madre giapponese e padre tedesco filonazista. Al centro della narrazione c’è Sohei Toge, un giornalista giapponese deciso a svelare un segreto esplosivo: l’esistenza di documenti che proverebbero le origini ebraiche di Hitler. La scoperta innesca una lunga spirale di violenza, fughe, tradimenti e vendette che si estende per decenni e attraverso diversi continenti.
Tezuka costruisce un’opera cupa, ambiziosa, densa di eventi e personaggi memorabili, in cui l’innocenza viene erosa dalla brutalità della guerra e dalle ideologie totalitarie. I tre Adolf, ciascuno a suo modo, diventano simboli dell’identità, dell’odio e della colpa, vittime e carnefici di una storia più grande di loro.