I volumi del manga in ordine cronologico.
Il clan dei Poe (Pō no Ichizoku) è un celebre manga shōjo scritto e disegnato da Moto Hagio, pubblicato per la prima volta tra il 1972 e il 1976 su riviste come Bessatsu Shōjo Comic e Shūkan Shōjo Comic, e ripreso a partire dal 2016 sulla rivista Flowers. In Italia è edito da J-Pop manga. Composto da una serie di racconti non cronologici ambientati tra il XVIII e il XXI secolo, il manga segue l’esistenza tormentata e malinconica di Edgar Portsnell, adolescente vampiro condannato all’immortalità.
Al centro della storia vi è il clan dei Poe, un’antica stirpe di vampiri (chiamati vampirnella) che si nutrono di sangue umano e non invecchiano mai. Edgar viene trasformato in vampiro a soli quattordici anni, violando la regola del clan che impone la trasformazione solo in età adulta. Escluso sia dal mondo umano che da quello vampirico, Edgar condivide il suo eterno vagare con la sorella Marybelle, da lui stesso trasformata, e con Alan, un giovane umano divenuto suo compagno immortale.
Contraddistinta da toni gotici, la serie riflette sullo scorrere del tempo, sull’isolamento dell’immortalità e sull’ambiguità dei sentimenti, in particolare nel profondo legame tra Edgar e Alan, che si colloca tra l’amicizia, l’amore e la dipendenza affettiva. L’opera si distingue per l’eleganza dei disegni, l’introspezione psicologica e l’ambientazione europea idealizzata, un elemento ricorrente nello shōjo degli anni Settanta.
Vera pietra miliare della storia del manga, Il clan dei Poe ha influenzato profondamente il genere shōjo, contribuendo allo sviluppo dello shōnen-ai (e degli yaoi) e a una nuova rappresentazione del vampiro, da predatore oscuro a figura tragica e affascinante. Fu il primo manga shōjo pubblicato in formato tankōbon da Shogakukan e vinse il Premio Shogakukan nel 1975.