I volumi del manga in ordine cronologico.
Nel tranquillo villaggio costiero di Kurozu-cho, iniziano a verificarsi fenomeni inspiegabili: il vento forma mulinelli inquietanti, le piante si attorcigliano su sé stesse, il fumo delle cremazioni disegna simboli nel cielo... e le persone iniziano a cambiare.
La giovane Kirie Goshima e il suo fidanzato Shuichi si ritrovano impotenti di fronte a una forza che corrompe l’intera città, trasformando gli abitanti in creature deformi, consumate dall’angoscia e dalla paranoia. Ogni tentativo di fuga è vano, perché la spirale non ha fine: si avvolge, ritorna, si chiude su sé stessa.
Capolavoro assoluto di Junji Itō, Uzumaki è una delle opere più rappresentative dell’horror giapponese contemporaneo, capace di tradurre l’ossessione in immagini perturbanti e simboliche. L’autore prende un elemento visivo apparentemente innocuo - la spirale - e lo trasforma in una figura inquietante, emblema del caos e della perdita di controllo.
La serie, pubblicata per la prima volta tra il 1998 e il 1999, è stata adattata in un film live-action, in videogiochi e in un anime in bianco e nero prodotto da Adult Swim, diretto da Hiroshi Nagahama. L’edizione italiana è disponibile per Star Comics nella collana Umami.