I volumi del manga in ordine cronologico.
Tratto dalla light novel di Fuse, il manga Vita da slime, disegnato da Taiki Kawakami, reinventa il genere isekai con uno stile grafico vivido e dinamico, capace di dare corpo e ritmo all’evoluzione di una delle reincarnazioni più improbabili e affascinanti del fantasy contemporaneo.
Dopo essere stato ucciso in un tragico tentativo di salvare un collega, l’impiegato Satoru Mikami si risveglia nei panni di uno slime in un mondo fantasy. Ribattezzato Limur Tempest da un drago leggendario, questo essere all’apparenza innocuo scoprirà presto di possedere poteri fuori dal comune, tra cui la capacità di assorbire e replicare abilità altrui. Ma ciò che rende Limur davvero speciale è la sua visione: costruire una società pacifica in un mondo diviso da razze, conflitti e pregiudizi.
Dalla sua prima apparizione su Monthly Shōnen Sirius nel 2015, Vita da slime ha conquistato il pubblico con il suo equilibrio perfetto tra azione, umorismo e world-building. In Italia, la serie è pubblicata da Star Comics a partire dal 2018.