Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD
The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD - 2
The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD
The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD - 2
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
The Sessions. Gli incontri
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD
The Sessions. Gli incontri di Ben Lewin - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un uomo, che ha vissuto quasi tutta la sua vita in un polmone d'acciaio, all'età di 38 anni, decide di perdere la verginità. Con l'aiuto di un terapista e la guida di un prete, si dà quindi da fare per realizzare il suo sogno. Basato sulla autobiografia del giornalista e poeta Mark O'Brien.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Session
Stati Uniti
2012
DVD
8010312104534

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2013
Warner Home Video
95 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese
1,85:1 Wide Screen
speciale: "John Hawkes nei panni di Mark O'Brien" - "Helen Hunt partner surrogata" - "Le donne che hanno amato Mark O'Brien"

Valutazioni e recensioni

PASQUALE DE RENZIS
Recensioni: 4/5

Mark O'Brien era un poeta-giornalista americano che, colpito dalla poliomelite all'età di sei anni, viveva la maggior parte delle sue giornate costretto in un polmone d'acciaio; condizione che non gli aveva impedito di diventare uno stimato letterato la cui collaborazione veniva richiesta da giornali e riviste californiane. Uno degli articoli-studi che venne commissionato ad O'Brien riguardò la sessualità dei disabili. Grazie ad interviste e ricerche accurate il poeta-giornalista scoprì l'esistenza di particolari terapie che permettevano, a chi come lui aveva perso le capacità motorie conservando la sensibilità del corpo, di sviluppare e vivere la propria sessualità. Arrivato vergine all'età di 38 anni Mark O'Brien decise di sperimentare in prima persona tali terapie contattando una esperta che lo guidasse nel suo primo amplesso. La storia vera di questa esperienza è stata raccontata nel film The Sessions dal regista Ben Lewin. L'opera riesce ad essere leggera, in molti casi ironica e la bravura nel trattare un argomento scomodo sia per l'inibizione comune nel parlare di sesso sia per la poca popolarità (vedi commerciabilità) delle questioni riguardanti i disabili, è nel non appesantire la condizione del protagonista portandola addirittura alla stregua di una normale attesa, ansiogena, di un uomo impaziente e allo stesso tempo intimidito al pensiero della sua prima volta. Una delle figure più emblematiche e indimenticabili del film è quella del prete di fiducia di Mark: la straordinarietà di questo personaggio è nel non biasimare il protagonista per le scelte che sta facendo, ma nel fargli da supporto emotivo e guida spirituale in un momento particolare nell'esistenza di un uomo molto religioso che vive una condizione di disabilità. E? sottile la linea che separa nell'arco del film il pensiero parallelo di Mark e del prete riguardo la sessualità, mentre l'uno racconta la sua esperienza l'altro esprime con lo sguardo tutto ciò che gli sta passando per la testa su un qualcosa a cui ha deciso di rinunciare per vestire i panni sacerdotali. Il prete in questione è interpretato da un ottimo William Macy, e non poteva esserci spalla migliore per due eccellenti protagonisti come la bravissima Helen Hunt nei panni (anche se per buona parte del film è nuda) della terapista "surrogato sessuale" e sopratutto l'eccezionale John Hawkes che, nel ruolo di O'Brien, è immobile per tutto il film e recita solo con il volto e con i movimenti della testa riuscendo ad esprimere una marea di emozioni in tale stato di costrizione. Opera indipendente costata appena un milione di dollari, scritta e prodotta dal regista Ben Lewin, The Sessions è un esempio di buon Cinema che riesce a trattare con intelligenza e delicatezza argomenti "particolari" generando riflessioni su condizioni e problematiche che erroneamente la maggior parte delle persone non prende nemmeno in considerazione fino a che non ne viene toccata direttamente. Da sottolineare che anche in Italia stanno nascendo associazioni che si occupano della sessoterapia per disabili. The Sessions è stato premiato al Sundance Film Festival e al Festival di San Sebastian, candidato ai Golden Globe per l'interpretazione di John Hawkes e agli Oscar per quella di Helen Hunt.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Hawkes

(Stamford, Connecticut, 1925 - Providence, Rhode Island, 1998) scrittore statunitense. Sperimentalista, esordì con un anomalo romanzo di guerra, Il cannibale (The cannibal, 1949, nt), scheggiata visione della Germania distrutta in cui un unico motociclista americano si confronta con i vinti. Altre «terre desolate» ricorrono nei racconti e nei romanzi brevi raccolti in Paesaggi lunari (Lunar landscapes, 1969, nt), mentre in Seconda pelle (Second skin, 1964) alla violenza si contrappone l’idillio in un gioco di contrasti da commedia shakespeariana. Arazzo d’amore (The blood oranges, 1971), La morte, il sonno e il viaggiatore (Death, sleep & the traveller, 1974, nt) e L’artista della passione (The passion artist, 1979, nt) costituiscono una trilogia della ricerca di salvezza nell’eros e nell’arte....

Helen Hunt

1963, Los Angeles, California

Propr. H. Elizabeth H., attrice statunitense. Esordisce all'età di dieci anni in televisione e nel 1977 sul grande schermo con Rollercoaster di J. Goldstone. In ombra per molti anni, ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Twister (1996) di J. De Bont e l'anno seguente vince un Oscar per Qualcosa è cambiato di J.L. Brooks, in cui interpreta la cameriera innamorata dello scrittore nevrotico. Da allora le sue quotazioni salgono: istruttrice di golf in Il dottor T e le donne (2000) di R. Altman, è la pubblicitaria in carriera di What Women Want (2001) di N. Meyers e la collega-nemica dell'investigatore assicurativo W.?Allen in La maledizione dello scorpione di giada (2001). Recita anche in Le seduttrici (2005) di M. Barker e Bobby (2006) di E. Estevez. Del 2008 è il suo esordio dietro la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore