Affascinante è il modo in cui Poma bilancia erudizione e accessibilità. Non è un libro destinato solo agli specialisti, ma a chiunque abbia voglia di conoscere Roma con occhi nuovi. La prosa è fluida ma mai banale. Poma ci guida con la sapienza di uno studioso e l’entusiasmo di un appassionato, arricchendo il testo con aneddoti curiosi, confronti inaspettati e domande che stimolano la riflessione. E ogni monumento diventa una porta per esplorare temi più ampi e quanto mai attuali: il rapporto tra potere e architettura, la funzione del mito nella costruzione dell’identità culturale, la tensione tra conservazione e trasformazione. L’Antica Roma, attraverso le sue rovine, ci parla ancora, e Poma ci aiuta a decifrare la sua voce.
I sette monumenti. Miti, verità e misteri dell'Antica Roma
Muovendoci in uno scenario reale (troppo spesso travisato da film e romanzi) si può cogliere l’essenza dei nostri antenati, l’ingegno, la furbizia, la sagacia, i sentimenti, ma anche i difetti e la loro (per noi sconcertante) crudeltà.
«Mauro Poma racconta (e bene) la città piú sognata e desiderata di sempre». - Il giornale dell’arte
«C’è un solo modo, vivo e palpitante, di conoscere l’antica Roma ed è attraverso i suoi monumenti, testimoni muti di un passato glorioso che svolgono il ruolo fondamentale di memoria del tempo da cui provengono. È questa la riuscita missione di Mauro Poma». - Il Sole 24 Ore
C’è un solo modo, vivo e palpitante, di conoscere Roma antica ed è attraverso i suoi monumenti. Vi siete mai chiesti quante persone ha visto morire il Colosseo fra le sue strutture? O quanti tramonti e albe ha vissuto il Foro Romano? O quanta gente ha guardato a testa in su la Colonna Traiana che se ne sta lí nella sua maestosità dal 113 d.C.? Protagonista di questo libro non è solo la storia: è tutto quello che ruota attorno a essa. Buona parte di ciò che siamo, pensiamo, percepiamo si può rintracciare in ciò che accadde a partire da ventotto secoli fa in quell’anonimo centro rurale formatosi attorno a qualche colle vicino a un guado sul Tevere. I sette monumenti scelti (Foro Romano, Circo Massimo, Colosseo, Pantheon, Colonna Traiana, Terme di Caracalla e Arco di Costantino) diventano l’occasione per narrare gli aspetti meno noti dell’antico mondo romano, le curiosità, i vizi, le debolezze e le grandezze non solo dei personaggi piú celebri ma anche della gente comune, le invenzioni, gli spettacoli, i divertimenti, le terme, la vita sociale e i suoi protagonisti, i numeri e i record di un impero vastissimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bit 27 dicembre 2024Roma antica è Roma di oggi
-
utente_21524424 01 dicembre 2023Molto bello
Bellissimo libro sull'antica Roma che svela in modo scorrevole non solo tantissime curiosità e aspetti interessanti dell'antico mondo romano ma affronta la storia di Roma e dei suoi sette principali monumenti in modo nuovo, coinvolgente ed affascinante. Mi è piaciuto moltissimo e lo consiglio vivamente.
-
alesce 19 dicembre 2022Da non perdere
Libro ben scritto, con tantissime curiosità e un approccio completamente diverso alla storia di Roma antica. Assolutamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it