I Sette Peccati Capitali (DVD) - DVD
I Sette Peccati Capitali (DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I Sette Peccati Capitali (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Si comincia con L'Avarizia e L'Ira di Eduardo De Filippo, in cui ad un avarissimo padrone di casa castigato da una moglie esasperata (Isa Miranda) si contrappone un simpatico poveraccio premiato dalla sorte. Segue La Superbia di Autant-Lara, esemplata in una madre e in una figlia ridotte alla miseria ma tuttavia proterve La Gola di Carlo-Rim è il racconto di un viandante che ai favori di una contadina preferisce un delizioso formaggio. Nella Lussuria di Yves Allegret l'idillio tra la padrona di una locanda ed un pittore vagabondo suo ospite turba la coscienza infantile della figlia di lei cade nel peccato dell'Invidia, diretto da Rossellini, la moglie di un pittore, quest'ultimo responsabile di accudire meglio la gatta che la propria consorte. Nell'ultimo episodio dal cielo mandano in terra la signorina Pigrizia perchè acquieti un po' gli uomini, ma il rimedio è peggiore del male.

Dettagli

1952
DVD
8054633702499

Informazioni aggiuntive

  • Ripley'S Home Video, 2023
  • Terminal Video
  • 122 min
  • Italiano
  • Italiano non udenti
  • Scene Eliminate,Trailers

Conosci l'autore

Foto di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Foto di Isa Miranda

Isa Miranda

1909, Milano

"Nome d'arte di Ines Isabella Sanpietro, attrice italiana. Dopo un breve apprendistato teatrale, esordisce al cinema con Il caso Haller (1933) di A. Blasetti e si afferma con La signora di tutti (1943) di M. Ophüls, inizio di una carriera divistica che la porta in Austria (Il diario di una donna amata, 1936), in Francia (Il fu Mattia Pascal, 1937, di P. Chenal) e a Hollywood (Hotel Imperial, 1938, di R. Florey; La signora dei diamanti, 1939, di G. Fitzmaurice). È stata inoltre interprete di Come le foglie (1934) di M. Camerini, Passaporto rosso (1935) di G. Brignone, Malombra (1942) di M. Soldati, Zazà (1943) di R. Castellani, Le mura di Malapaga (1949, premio per la migliore attrice a Cannes) di R. Clément e La Ronde di Ophüls. È passata poi a parti da caratterista, sempre a livello di buon...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail