Il viaggio post mortem diventa un pretesto per raccontare la vita: quella di Yang Fei, ma anche quella di tanti altri cinesi emarginati, dimenticati o distrutti da un sistema che sacrifica l’individuo al profitto, alla burocrazia o al silenzio sociale. Il tono è asciutto, quasi distaccato, ma proprio questa sobrietà rende ancora più stridenti le ingiustizie narrate — dalle demolizioni forzate agli abbandoni ospedalieri, fino alla solitudine della vecchiaia. Yu Hua costruisce così un’opera di denuncia e pietà, in cui la morte non è altro che lo specchio di una società che ha perso il senso dell’umanità. Ma dentro questa disillusione, restano vive tenerezza e speranza: l’amore del padre adottivo, i legami tra i fantasmi, tra i detriti, la bellezza resistente delle vite comuni.
Il settimo giorno
Yang Fei esce di casa una mattina e trova una fitta nebbia mista a una strana neve luminosa: è in ritardo per la sua cremazione. Inizia così il viaggio nell’Aldilà di un uomo vissuto, troppo brevemente, nella Cina del capitalismo socialista e delle sue aberranti contraddizioni. In un’avventura di sette giorni, il protagonista incontrerà persone care smarrite da tempo, imparando nuove cose su di loro e su se stesso. Conoscenti e sconosciuti gli racconteranno poi la propria storia nell’inferno vero, l’Aldiquà: demolizioni forzate, corruzione, tangenti, feti gettati nel fiume come rifiuti, miriadi di poveracci che pullulano in bunker sotterranei come formiche, traffico di organi, consumismo sfrenato... La morte livella le diseguaglianze, svelando l’essenziale, e i cittadini di questa necropoli soave uscita dalla penna di Yu Hua ci insegnano tutta la semplicità dell’amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marghe 19 maggio 2025Carino e scorrevole
-
ann 10 aprile 2025Passabile
Bel libro che mantiene alto l’interesse ma niente di che
-
庞伟 09 marzo 2025
È quasi impossibile non elogiare un capolavoro della letteratura cinese contemporaneo come questo. La parola chiave de "Il Settimo Giorno" è "denuncia". Yu Hua fa luce su alcuni degli avvenimenti più discutibili avvenuti in Cina nell'ultimo ventennio mentre, a fare da sfondo narrativo, vi è un protagonista, che incarna l'uomo cinese contemporaneo, il quale, come molti conterranei, deve fare i conti con la povertà non soltanto mentre è in vita ma anche nell'aldilà.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows