Il lavoro, la prima monografia in Italia su Seyla Benhabib, intende approfondire il pensiero e l’opera della politologa turco-americana presentando anche opere non ancora tradotte in lingua italiana. Il volume, partendo dai problemi relativi ai nuovi assetti multiculturali, al declino dello Stato-Nazione e della cittadinanza - anche in ambito europeo -, indaga le possibili soluzioni democratiche che l'autrice propone a partire da confini non rigidi ma “porosi”. Le iterazioni democratiche - anche di carattere transnazionali - e le pratiche di politica giusgenerativa che, a causa dei flussi migratori, coinvolgono sempre più nuovi attori politici, possono anticipare soluzioni per un federalismo cosmopolitico. Pertanto la sua riflessione non si limita all’analisi dei fenomeni migratori e all’indagine epistemologica dell’inclusione, dell’accoglienza e dell’identità dell’“altro” - non necessariamente straniero -, ma offre soluzioni empiriche attraverso cui è possibile rispondere ai nuovi assetti multiculturali e pluralistici all’interno del complesso paradigma democratico. Indubbiamente questo saggio, nell’analizzare i temi legati alla globalizzazione - anche di carattere economico-finanziario -, richiama problemi che pervadono la vita quotidiana di tutti.
Seyla Benhabib. Nuovi paradigmi democratici
Nell’odierno scenario nordoccidentale, l’intensificazione dei processi migratori genera una drammatizzazione estrema delle reazioni di ogni singolo demos e delle risposte legislative nazionali e transnazionali. Nella proposta di Seyla Benhabib, che con tale contesto si confronta, questo saggio individua un ideale regolativo a cui conformare la progressiva riconfi gurazione di un federalismo cosmopolitico. Secondo l’autrice, il nuovo modello di democrazia deliberativa necessita di un paradigma democratico rinnovato che, fondandosi su processi di iterazione democratica e di politica giusgenerativa, tenga conto della dimensione culturale della cittadinanza, della partecipazione democratica e dell’inclusione dell’altro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows