Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca
Il presente lavoro si sviluppa attraverso una logica che, muovendo dallo scenario in cui è stata registrata l'evoluzione delle politiche formative europee e nazionali sul versante delle competenze, in parallelo con quanto ha riguardato lo sviluppo quali-quantitativo dei saperi, intende offrire spunti di riflessione sui modelli teorici e sulle prassi operative riguardanti una didattica ritenuta in grado di offrire risposte di funzionalità e di efficacia attraverso l'interpretazione e l'applicazione delle tante configurazioni epistemologiche, strategiche e metodologiche, puntando al successo formativo delle nuove generazioni. È così che viene effettuata una disamina a vasto raggio su: l'affermarsi del nuovo traguardo delle competenze in campo formativo in adesione alle nuove esigenze di matrice europea; i significati di competenza secondo un'ottica pedagogica; la riflessione sui saperi da considerare indispensabili, sulla loro acquisizione e sul paradigma metacognitivo; i saperi disciplinari, l'analisi disciplinare e i nuclei fondanti; la programmazione come processo orientato alla formulazione di ipotesi di fenomeni curricolari efficaci; la progettazione in campo educativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it