Sguardi educativi sul museo contemporaneo
Questo libro è dedicato a tutti coloro che sono impegnati nell'avventura educativa tra musei e persone, che sono chiamati a progettare attività educative, partecipative e trasformative nel museo contemporaneo, ma anche a tutte le persone curiose, interessate a conoscere nuovi approcci per educare con l'arte. L'intenzione è condividere alcune parole importanti per ispirare il loro lavoro, per supportare l'ideazione di nuove strategie e la realizzazione di nuovi progetti. I contenuti affrontati nel testo interessano diversi profili come ricercatori, artisti, museologi, curatori, educatori, comunicatori, manager culturali e tutti i professionisti del settore che hanno un interesse per i temi dell'educazione e della produzione culturale. Il museo è uno spazio ben determinato ma gli spunti e le prospettive di ricerca affrontati nel libro sono validi anche per tutti i paesaggi educativi del Patrimonio culturale e possono estendersi verso la scuola, l'ambiente e la cura delle città. È tempo di re-immaginare l'educazione e disegnare il futuro delle relazioni tra gli spazi culturali e le persone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:9 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it