Lo sguardo dello Stato - James C. Scott - copertina
Lo sguardo dello Stato - James C. Scott - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Lo sguardo dello Stato
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere (e controllare), deve inevitabilmente comprimere la diversità del territorio e della sua popolazione all'interno di griglie standardizzate più facili da gestire. Ricostruire il passaggio epocale che ha portato all'attuale configurazione di potere - tramite l'istituzione di mappe, censimenti, cognomi fissi, elenchi catastali, pesi e misure unificati ... - è essenziale per cogliere l'arte di governo moderna, con la sua pretesa di razionalità - sconfessata dai disastri provocati dall'ingegneria sociale ultra-modernista nel ventesimo secolo - e l'invasività dei suoi dispositivi di controllo, sempre più capillari. Queste semplificazioni della natura, della società e persino dell'animo umano sono state fatte a scapito delle pratiche vernacolari, informali e non codificabili, che Scott definisce ‘mètis’. Ovvero quelle forme di conoscenza radicate nell'esperienza che proprio per la loro complessità rimangono incompatibili con le esigenze di schematizzazione proprie di qualsiasi ordine sociale pianificato e centralizzato, confermandosi cosi come le forme di resilienza più efficaci per sottrarsi allo sguardo omologatore dello Stato.

Dettagli

Libro universitario
496 p., ill. , Brossura
Seeing like a State
9788833020327

Conosci l'autore

Foto di James C. Scott

James C. Scott

James C. Scott insegna Scienze politiche alla Yale University, dove è codirettore dell'Agrarian Studies Program. Tra i suoi libri ricordiamo Seeing Like a State. How Certain Schemes to Improve the Human Condition Have Failed (1998), The Art of Not Being Governed. An Anarchist History of Upland Southeast Asia (2009) e, tradotti in italiano, Il dominio e l'arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale (Elèuthera, 2006) ed Elogio dell'anarchismo. Saggi sulla disobbedienza, l'insubordinazione e l'autonomia (Elèuthera, 2014). Per Einaudi ha pubblicato Le origini della civiltà. Una controstoria (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore