L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Principi attivi. La lettura si muove e ci smuove
Ogni mese una nuova uscita libro + borsa su cui sono stati stampati i ritratti in chiave pop dei grandi pensatori dell’età moderna.
Seconda uscita #VEROFALSO. Io sono Blaise Pascal
IL LIBRO
“Regole necessarie per le dimostrazioni. – Provare tutte le proposizioni, non usando per provarle che assiomi evidentissimi di per se stessi, oppure proposizioni già dimostrate o accordate. Non abusare mai dell’equivocità dei termini omettendo di sostituire mentalmente le definizioni che li limitano o li spiegano”.
La verità è molte cose. Ma soprattutto riguarda le azioni che si compiono. Almeno tre, dice Pascal, vanno tenute presenti e messe in opera.
La prima: la verità è conseguente a un patto tra chi argomenta e chi ascolta niente trucchi o doppie regole. La seconda: la verità è il risultato di uno sforzo di spiegazione volto a sciogliere i punti oscuri. Per 8 farlo, precisa Pascal, si tratta di non imbrogliare le carte sovrapponendo cose certe con quelle contro-verse. La terza: la verità per essere compresa necessita che si usino parole perfettamente note oppure già spiegate. Niente ammiccamenti.
Perché è importante avere delle regole? Perché ogni volta spiegare non è solo esercitare la libertà di parola, bensì dichiarare che l’obiettivo della spiegazione è persuadere.
Persuadere, precisa Pascal non è «fare marketing» né «vendere il prodotto», né «confezionarlo», ma esporre argomenti. Per farlo due sono le azioni comunicative che si devono ottemperare: (1) definire tutti i nomi che si impongono; e poi, soprattutto, (2) provare tutto.
Dunque la verità non è solo un contenuto, o un «credo» a cui si giura fedeltà o una causa a cui ci si vota. La verità è la tensione per raggiungerla, la disponibilità a ricominciare e a riprendere a pensare quando la realtà improvvisamente scombina i nostri fondamenti; è la disponibilità a cercare e la consapevolezza che ciò che abbiamo come certezza, ciò che sappiamo, è solo approssimazione per difetto al vero.
La verità non è l’adesione a una setta o la convinzione che si è dalla parte del giusto. «Voglio saperne di più» è la prima regola per avvicinarsi alla verità. La seconda è non accontentarsi.
La verità non è una condizione acquisita, bensì mettersi in viaggio verso la verità.
La verità non è un complemento oggetto. È un moto a luogo.
I libri dentro le borse sono Principi attivi individuati con il supporto della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
INDICE
INTRODUZIONE, pag. 7
SPIRITO GEOMETRICO E ARTE DI PERSUADERE, p.11
Sezione prima. Il metodo delle dimostrazioni geometriche, cioè metodiche e perfette, p.13
Sezione seconda L’arte di persuadere, p. 45
CENNI BIOGRAFICI , p.67
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE, p.74
LA SHOPPER
Una borsa in tela su cui sono stati stampati i ritratti in chiave pop degli autori. I disegni sono stati realizzati dagli studenti del liceo artistico Volta di Pavia.
Scopri di più sul progetto Principi Attivi in questa pagina
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La shopper è comoda e il libro una lettura veloce e scorrevole.
Peccato che abbiano interrotto un'iniziativa così interessante: la shopper è molto robusta, ben stampata con colori vivaci e disegni d'impatto (ottimo lavoro ragazzi del liceo artistico di Pavia!) ed anche capiente: perfetta per portarci i libri necessari al lavoro di insegnante, ma anche il pc o altro... Dei libri abbinati che dire? Sono i classici che tanto andrebbero letti, riletti, riletti, e riletti ancora... ne sappiamo sempre troppo poco e ci parlano in modo nuovo ad ogni ripresa. Proprio vero ciò che affermava Calvino: "Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire. / D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima."
Bella idea l’abbinamento libricino e shopper. Mi sembra una soluzione ottimale da proporre in stazione/aeroporto/autogrill insomma in ogni posto di passaggio dove l’acquisto di un libro piccolo, di rapida lettura ma dai contenuti di spessore possa essere veicolato dall’acquisto di una utile shopper.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore