Hayao Miyazaki non si smentisce... un altro piccolo capolavoro per chi ha apprezzato i film di animazione precedenti dello studio Ghibli
Si alza il vento
La vita e la tragica storia d'amore di Jiro Horikoshi, l'ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M "Zero", utilizzato nell'attacco di Pearl Harbor. Da ragazzo Jiro incontra nei propri sogni l'ingegnere italiano Giovanni Battista Caproni, pioniere dell'ingegneria aeronautica.
-
Titolo originale:Kaze tachinu
-
Regia:
-
Paese:Giappone
-
Produzione:Lucky Red, 2014
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:126 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 1.0 HD);Giapponese (DTS 1.0 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:16:9 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 02 gennaio 2025Classico Miyazaki
-
OLGA VDOVINA 18 maggio 2018
Miyazaki ci saluta con un ultimo capolavoro d'animazione, seguitando a viziare i propri appassionati con l’ennesima storia da rivedere infinite volte. Il film si discosta da quelli che sono i canoni tipici delle precedenti opere del maestro, dando meno spazio al lato fantastico e privilegiando l'aspetto biografico. Del film sorprende come, nella differenza dagli altri, riesca a porre sempre nuovi temi all'attenzione dello spettatore, e per come li tratta in maniera delicate e profonda. Paesaggi ed evenienze naturali eccelse. Caratterizzazione dei personaggi incredibile. Una storia specialistica resa per tutti. Trama bellissima e commovente, animazione e colonna sonora eccellenti come sempre.
-
Scott Ward 06 marzo 2017
Si alza il vento va considerato come il testamento di Miyazaki, è il riassunto della sua arte e di una parabola la cui discesa si spera non inizi mai. Lungi dall'essere il picco tra i lavori Ghibli (complice una trama e una narrazione non sempre al passo) la vita del progettista dei temibili caccia Zero, che Miyazaki ci racconta, mostra quella passione che sicuramente l'autore condivide, rendendo il film un inno alla dedizione. Tecnicamente e musicalmente il film è il solito gioiellino Ghibli, perfetto in ogni tratto. Piacevoli anche i riferimenti all'Italia. Non mi sento di consigliarlo a chi non abbia mai visto un film di Miyazaki e ovviamente lo consiglierei dopo aver visto, digerito e apprezzato precedenti capolavori come “la Principessa Mononoke”, “Nausicaa”, “Porco Rosso” (sempre sul tema volo, caro all'autore) etc… L'edizione è senza infamia e senza gloria, un'edizione standard senza sorprese.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it