Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani - Francesco Lo Valvo - copertina
Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani - Francesco Lo Valvo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sicilia bedda mia. Proverbi, detti, filastrocche, preghiere, nenie, indovinelli, scioglilingua, campanilismi, giochi e passatempi siciliani
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Ormai da tempo sono entrato in un arco della vita in cui si sente il bisogno di ricordare. Ma c'è ricordo e ricordo. Si può ricordare per vano compiacimento di se stessi, per dolce ovattata nostalgia del tempo trascorso o, persino, per crogiolarsi nelle proprie sofferenze o disavventure del passato. Il mio ricordo non è di tale natura. Come ho già fatto con altre precedenti pubblicazioni, voglio ricordare per fare memoria, ritornando alle radici mie e di tanti corregionali con l'obiettivo di continuare a dare il mio modesto contributo alla conoscenza e diffusione della nostra ricchissima cultura siciliana contenuta anche in tante piccole forme letterarie non sempre apprezzate e valorizzate. Si tratta di proverbi, detti, indovinelli, giochi, preghiere e altro che evidenzieranno nella presente pubblicazione tanta saggezza, tanto spirito, tanto carattere della nostra sicilianità con tanta luce non priva a volte di ombre. Essa non ha pretese di completezza e di sistematicità. Non è, infatti, frutto di ricerca capillare né estesa a tutta la Sicilia. Si tratta solo di ricordi della mia fanciullezza e giovinezza o di miei familiari e parenti, arricchiti da contributi, spesso sporadici e occasionali, di miei ex-alunni e di persone anziane con cui sono venuto a contatto nelle varie località dell'Ennese (Regalbuto in modo particolarissimo), del Nisseno (soprattutto San Cataldo, Acquaviva Platani, Caltanissetta), dell'Agrigentino (Canicattì, Aragona, Agrigento) e di Catania. Fatta questa doverosa precisazione, ritengo necessario dire una parola per ciascuna delle forme letterarie presenti nella presente raccolta." (dall'Introduzione dell'autore)

Dettagli

191 p., Brossura
9788882434335
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail