Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti - Gian Luigi Beccaria - copertina
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti - Gian Luigi Beccaria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Oggi abbiamo quasi dimenticato il significato originario di espressioni come "capire l'antifona", "in camera caritatis", "refugium peccatorum", "avvocato del diavolo", "bacucco" o "repulisti". In tutta l'era cristiana la pratica religiosa ha intriso con i propri lasciti il linguaggio quotidiano: esclamazioni, intercalari, proverbi, massime, metafore, similitudini. "Sicuterat" è un vero e proprio catalogo ragionato alla ricerca di questo passato da disseppellire, in cui Beccaria si addentra passeggiando tra le parole che hanno accompagnato i discorsi dei nostri padri.

Dettagli

19 ottobre 2017
277 p., Brossura
9788811676393

Valutazioni e recensioni

  •  Giovanni
    E' più bella l'aria della canzone...detto Fiorentino!!

    La generosa prefazione di L.Mondo mi ha ingannato. Libro senza un piano narrativo, senza una suddvisione fra le epoche, senza un ordine cronologico, il Prof. Beccaria mescola autori, poeti discutibili(insistendo sul Belli) scrittori, sembra quasi di leggere un diario di appunti. Che delusione...come recita un antico proverbio...non è importante la conoscenza ma l'uso che se ne fà.

Conosci l'autore

Foto di Gian Luigi Beccaria

Gian Luigi Beccaria

1936, Castiglione Saluzzo (CN)

Linguista e critico italiano, insegna storia della lingua italiana all’università di Torino. È accademico della Crusca e collabora con numerosi periodici e con «La Stampa». Nella sua vasta produzione si è occupato di lingua italiana antica e moderna, di prosa e poesia, di letteratura colta e popolare, di dialetto e linguaggi settoriali contemporanei. Tra le sue opere: Ritmo e melodia nella prosa italiana (1964), L’autonomia del significante (1975), il saggio su Beppe Fenoglio La guerra e gli asfodeli (1984), Italiano. Antico e nuovo (1988), Le forme della lontananza (1989), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole scomparse (1995), Viaggio alla ricerca del vocabolario dell’ormai scomparsa cultura contadina, Sicuterat (1999), Elogio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it