I significati del movimento nella ricerca didattica. Approcci di ricerca e protocolli sperimentali a confronto
Il presente volume induce ad una riflessione sulla dimensione distica e sugli elementi di complessità della ricerca in ambito didattico-motorio-sportivo emersa dal confronto tra gli studiosi di numerosi settori scientifico-disciplinari che hanno partecipato alle giornate di studio sul tema "Il corpo ed il movimento nella ricerca didattica" organizzate dall'Università di Salerno. L'evento scientifico ha consentito un proficuo dibattito sul piano dei metodi e dei protocolli di ricerca contribuendo efficacemente alla costruzione di una rete che potrà sostenere e sviluppare la comunicazione e la co-costruzione di una identità scientifica interdisciplinare nel campo dei metodi e delle didattiche della attività motorie e sportive. I contributi al presente lavoro di sintesi evidenziano la possibilità di una integrazione interdisciplinare, suggerendo percorsi di indagine che inseriscono, a pieno titolo, le scienze del movimento tra le scienze dell'educazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it