Il significato della guerra - Henri Bergson - copertina
Il significato della guerra - Henri Bergson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il significato della guerra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il grande filosofo dell'evoluzione creatrice tiene questo discorso nel 1914, presiedendo l'accademia delle Scienze sociali e politiche. Un testo poetico che incarna lo stranamore di Bergson per il conflitto. Mentre l'Europa è infuocata dai venti della Grande Guerra, il filosofo è capace di un grande realismo: il conflitto è la realtà che ci attende e dobbiamo affrontarlo. Bergson incita e rincuora il suo popolo, racconta e interpreta la storia recente della Germania, ma soprattutto inserisce la realtà della guerra nel cuore della sua filosofia. Quel che serve ai francesi in quel momento è coraggio e lo slancio per fronteggiare l'inevitabile. Bergson lo infonde con la sua poetica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 aprile 2013
48 p., Brossura
9788857512891

Valutazioni e recensioni

  • Salvo
    Tremendamente profetico

    La Germania di Bergson è una Germania figlia del meccanicismo prussiano, che ha soffocato la morale, ed è una Germania che dovrà pagare per i crimini commessi sul campo della Grande Guerra. Breve, ma di una profondità agghiacciante, il testo è ricco di interessanti riflessioni sul rapporto tra uomo e macchina. Di incredibile attualità, da leggere senz'altro.

Conosci l'autore

Foto di Henri Bergson

Henri Bergson

(Parigi 1859-1941) filosofo francese. Insegnò dal 1899 al Collège de France. Nel 1914 fu nominato accademico di Francia e nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Tra le sue opere ricordiamo: Saggio sui dati immediati della coscienza (Essai sur les données immédiates de la conscience, 1889), Materia e memoria (Matière et mémoire, 1896), L’evoluzione creatrice (L’évolution créatrice, 1907). Cruciale è in B. il concetto di tempo, riferito sia all’evoluzione materiale e biologica sia agli stati di coscienza. B. rifiuta il tempo «spazializzato» della meccanica e oppone a esso la concreta esperienza interiore come «durata», in cui gli stati di coscienza si compenetrano in un amalgama in continua evoluzione. E notevole rilievo dà B. alla memoria, che caratterizza la vita profonda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it