Il signor Cravatta - Milena Michiko Flasar - copertina
Il signor Cravatta - Milena Michiko Flasar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Il signor Cravatta
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Hikikomori": cosí in Giappone vengono chiamati i giovani che, spaventati dalla grande pressione che li attende nel mondo degli adulti, si chiudono completamente in se stessi, isolandosi nella loro stanza, senza quasi contatti anche all'interno della famiglia. Taguchi Hiro è appunto un "hikikomori" che lascia la sua tana dopo due anni di reclusione. E impacciato, incerto come un recluso si sente e si muove: non riesce quasi a parlare, appena qualcuno per strada lo sfiora si sente male; troppa fisicità e troppo rumore lo fanno soffrire. Trova finalmente pace sulla panchina di un parco dove nessuno lo nota, ma in compenso lui può tenere sotto controllo il mondo circostante. E vede, sulla panchina di fronte alla sua, un uomo in giacca e cravatta: un tipico "salaryman", un impiegato che, come Taguchi scoprirà, ha perso il lavoro. Ma non lo ha detto alla moglie e quindi continua a uscire di casa ogni mattina per farvi ritorno solo la sera. Il tempo in mezzo lo passa in quel parco. Il contatto fra i due non si stabilisce immediatamente: a raggiungere il ragazzo inizialmente è solo il fumo della sigaretta, poi il giovane e l'uomo maturo scambiano qualche parola, poi qualche frase e infine il rapporto si approfondisce, entrambi rivelano le proprie ferite, le proprie incertezze, i propri drammi. E via via le parole riescono a infrangere il muro della non-comunicazione e a sciogliere la paralisi.

Dettagli

1 luglio 2014
134 p., Brossura
Ich nannte ihn Krawatte
9788806215354

Valutazioni e recensioni

  • Momo
    Molto sottovalutato

    Questo libro è una meraviglia ed è un peccato che sia così poco conosciuto. Riconosco che ho trovato lo stile piuttosto fastidioso, in particolare le frasi a metà e i dialoghi senza virgolette: a volte si fatica a capire chi sta parlando, dove finisce quello che dice e dove riprende il racconto. A parte questo, il romanzo parla di solitudine in maniera delicata e struggente, racconta con semplicità le tragedie che costellano l'esistenza. E ha un finale che, in qualche modo, ricuce tutte le ferite lasciate dalle pagine precedenti.

  • federica malaguti

    mi è piaciuto molto, particolare, ma davvero carino

Conosci l'autore

Foto di Milena Michiko Flasar

Milena Michiko Flasar

1980, St.Polten

Milena Michiko Flašar, di madre giapponese e padre austriaco, ha studiato Germanistica e Filologia romanza a Vienna e Berlino. I suoi romanzi, tra cui Il signor Cravatta (Einaudi, 2014), hanno ricevuto numerosi premi e sono stati tradotti in oltre 15 lingue.Single con criceto, pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 2025, ha vinto l’Evangelischen Buchpreis 2024 ed è stato finalista all’Österreichischer Buchpreis 2023; i librai indipendenti lo hanno scelto tra i cinque migliori libri dell’anno.Fonte immagine: Feltrinelli Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail