La Signora delle Vigne e Grecita` - Ghiannis Ritsos - ebook
La Signora delle Vigne e Grecita` - Ghiannis Ritsos - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Signora delle Vigne e Grecita`
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La Signora delle Vigne è un poemetto modellato sui temi dell’innologia bizantina e del canto popolare: in un tripudio di analogie, metafore, similitudini, Ritsos crea un fiume di immagini e sensazioni che tracciano i contorni di un paesaggio poetico straordinariamente vivo. La Grecia è la misteriosa Signora del titolo, sensuale e sacra, contadina e guerriera, Demetra e Afrodite, Madonna e Dioniso al femminile. La natura mediterranea palpita abbagliante, primigenia, ed è a un tempo una fluida presenza pervasiva che tutto abbraccia. Medesima è l’ispirazione poetica di Grecità (messo in musica da Mikis Theodorakis nel 1966), un popolarissimo commosso omaggio al popolo greco. Sulle macerie di un mondo distrutto dalla guerra, il poeta sembra interrogarsi: qual è la radice profonda dell’essere greco? E risponde: la lotta di resistenza, ieri e oggi. In Grecia la libertà non è un ideale astratto, ma un’urgenza insopprimibile incisa nella storia e nelle pieghe del paesaggio riarso dal sole, perché qui la natura stessa, personificata, non sopporta i confini asfittici della schiavitù. Passano i giorni recando sul capo cesti d’uva. Svoltano nella pineta – neanche li senti andare. Si lasciano dietro un suono immoto d’acque sospese. Non senti neppure il suono, perché sul tuo grembiule la cicala accorda il suo violino, sulle tue mani i peschi gettano i loro fazzoletti e le ciliegie splendono, minuscoli fanalini rossi, sulla tua strada vespertina.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788858856840

Conosci l'autore

Foto di Ghiannis Ritsos

Ghiannis Ritsos

1909, Monemvasìa

Ghiannis Ritsos è stato un poeta neoellenico. Comunista, prese parte alla resistenza e dal 1948 al 1952 subì il campo di concentramento e il confino. Dopo il colpo di stato del 1967 fu nuovamente deportato e torturato, e solo in seguito alla protesta internazionale fu posto, gravemente malato, in libertà vigilata, a Samos. Nel 1977 ricevette il premio Lenin. L’esordio di Ritsos risale alla raccolta Trattori (1934, nt), in cui prevalgono le tinte fosche e un crepuscolarismo di maniera, ma nel 1936 la sua poesia ha una svolta: il poema Epitaffio, ispirato dalla morte di un manifestante, chiude una prima fase del suo lavoro, mentre testi come Lo straniero, quasi contemporanei, mostrano, con i segni della sua adesione alla poesia d’avanguardia, un uso più...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail